Descrizione prodotto
Il saper dibattere mette in gioco tutta la persona:, dalle emozioni,alla logica, al pensiero critico, alla ricerca documentale, all’uso della lingua e, in ottica CLIL, la seconda lingua , la capacità di relazionarsi con gli altri e molti altri aspetti riconducibili alle competenze chiave europee. Il Debate, essendo una pratica didattica al servizio di tutte le discipline, è trasversale ad ogni ambito
In tale direzione, la pratica costante del Debate, come è stato ampiamente dimostrato, favorisce il potenziamento delle capacità di pensiero critico e creativo, di comunicazione, di collaborazione e, non da ultimo, di decision-making.
Il percorso parte dalle conoscenze di base del metodo, dalle progettazione di contenuti didattici secondo il protocollo del debate, dalla configurazione dello spazio in funzione dell’attività didattica da svolgere, per riflettere, infine, sul ruolo del docente e della valutazione, anche con l’utilizzo del digitale.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 2 ore e 30’ online in modalità sincrona
- 2 ore e 30’ di attività on line di studio del materiale inserito in piattaforma
La lezione in sincrono si svolgerà giovedì 28 gennaio dalle 15.30 alle 18.
Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Anno Scolastico
2020-2021
Obiettivi
Promuovere la conoscenza degli elementi principali della metodologia del debate, anche nella direzione dell’autoformazione e del life long learning .
Guidare l’integrazione e l’applicazione della metodologia del debate all’interno dell’esperienza di insegnamento/apprendimento.
Programma
- Modulo I -Il DEBATE: in presenza e on line
-
- Origini e struttura del debate
- Varie modalità di gara e vari tipi di debate
- Gli obiettivi del debate e le competenze chiave europee
- Esempi delle scuole di Avanguardie educative (INDIRE)
- Il World School Debate (WSD)
- Il ruolo e le competenze del docente
- La valutazione
Mappatura delle competenze
- Saper applicare le conoscenze del metodo nella progettazione di contenuti didattici secondo il protocollo del debate e nel fornire input per la configurazione dello spazio in funzione dell’attività didattica da svolgere.
- Saper porsi come guida e “allenatore” degli studenti
Destinatari
- Docenti scuola secondaria II grado
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Formatore/i
- Carmelina Spitaleri
- Chiara Vitale
Durata (ore)
5
Frequenza necessaria (ore)
5
Modalità
Il corso ha la durata di 5 ore certificate.
Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola.
È previsto un servizio di tutoring.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 5 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 52349.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 28 gennaio 2021 con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 35 euro.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Assistenza e supporto tecnico
Email. supporto@wikiscuola.it