GEOLAB – Il pianeta Terra per la primaria e la secondaria di primo grado (AS)

Formatore/i
Roberto Marrapodio

Modalità
ASINCRONO

Durata
50 ore

ID S.O.F.I.A
60805

 

130

- +
Scuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoAsincronoDidattica disciplinareTutti i corsi
Tag: GEOLAB

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


GEOLAB è un corso calibrato per chi dovrà insegnare geografia agli studenti più giovani.

Protagonista assoluto è il pianeta Terra di cui verranno trattati alcuni aspetti spesso trascurati a causa soprattutto della loro complessità intrinseca di carattere scientifico. Attraverso questo percorso tenterò perciò di esporre argomenti forse “macchinosi” ma comunque appassionanti, cercando di mantenere la trattazione su un livello semplice, con un linguaggio immediato e un uso essenziale della matematica.

L’obiettivo consiste nell’offrire percorsi didattici che permettano di stimolare quanto più possibile la curiosità e la creatività degli alunni affinchè si pongano e pongano domande, vadano alla ricerca delle risposte, approfondiscano, comincino a formulare ipotesi e a fare esperimenti per mettere alla prova le proprie conoscenze perchè diventino competenze.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 50 h in modalità asincrona

Obiettivi

  • fornire un’impronta metodologica plasmata sulle Indicazioni Nazionali;
  • proporre esperienze laboratoriali, dove la manualità e la creatività siano il mezzo e non il fine delle attività;
  • ispirare gli alunni e gli insegnanti ad un nuovo modo di vivere la geografia e lo studio della Terra, più connessa alle radici profonde della storia del pianeta e dell’umanità e alle prospettive che ci riserva il futuro.

 


Tipologie verifiche finali

  • Questionari a risposte aperte
  • Attività manuali, costruzione di modelli

Formatore

  • Roberto Marrapodi

Durata (ore)
50 ore, in modalità asincrona


Frequenza necessaria (ore)
50 ore


Modalità

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 50 ore certificate.

Programma (solo titoli moduli):

  • Introduzione
  • Modulo I – L’età della Terra
  • Modulo II – Verso il centro della Terra
  • Modulo III – Fino al centro della Terra
  • Modulo IV – Dal centro della Terra
  • Modulo V – Misurare la Terra
  • Modulo VI – Il gioco del reticolo geografico
  • Modulo VII – Eppur si muove
  • Modulo VIII – Illusioni di luce e colori
  • Modulo IX – Terra-Luna: un pianeta doppio

Programma dettagliato

  • Introduzione — La solita carta d’identità
    • La solita carta d’identità della Terra
    • La geografia è cambiata: cambia il modo di insegnarla
  • Modulo I — L’età della Terra
    • La nascita della Terra
    • Come facciamo a sapere che tutto ciò è accaduto 4,57 miliardi di anni fa?
  • Modulo II — Verso il centro della Terra
    • La Gravità (da Galileo Galilei e Isaac Newton fino ad Albert Einstein) + attività
    • Attività e consegna: la buca di gravità (con video)
    • Quanto “pesa” la Terra?
  • Modulo III — Fino al centro della Terra:
    • Gli strati della Terra
    • Viaggio al centro della Terra
    • Brano tratto dal Cap. VI del romanzo “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne
    • Consegna
    • Energia geotermica
    • S.O.S. Clima!
    • Agenda 2030: obiettivi 7 e 13
    • Attività: test
  • Modulo IV — Dal centro della Terra
    • Il magnetismo terrestre
    • La bussola
    • Attività e consegna: costruire una bussola in classe (con video).
  • Modulo V — Misurare la Terra
    • Rotonda o piatta?
    • Attività e consegna: la mappa di Eratostene
    • Eratostene misura la circonferenza della Terra
    • Consegna: quanto è grande un pianeta sconosciuto?
  • Modulo VI — Il gioco del reticolo geografico
    • Il gioco del reticolo geografico
    • …Individuare un luogo sulla Terra
    • Attività
    • I paralleli più importanti.
  • Modulo VII — Eppur si muove
    • Il sistema Terra-Sole
    • Le stagioni
    • Il clima delle stagioni dipende dall’inclinazione terrestre
    • Attività: osservare il moto apparente del Sole
    • Strumenti tecnologici di supporto: “Stellarium” e “PeakFinder
    • Attività e consegna: Il circolo d’illuminazione… Dal vivo!
  • Modulo VIII — Illusioni di luce e colori
    • L’atmosfera
    • Magie e illusione di luce e colori
    • Il Sole, visto al tramonto, è in realtà già sotto l’orizzonte
    • Di che colore è il Sole?
    • Perché vediamo gli oggetti “colorati”
    • La classificazione dei colori
  • Modulo IX — Terra-Luna: un pianeta doppio
    • Il sistema Terra-Luna
    • Le maree
    • La nascita della Luna
    • I movimenti della Luna
    • Le fasi lunari
    • Le eclissi
    • Le dimensioni apparenti della Luna e del Sole (video + attività e consegna).

 Mappatura delle competenze 

  • Passaggio da una conoscenza inconsapevole ad una conoscenza più strutturata;
  • costruzione di concetti da saper mettere in relazione;
  • formulazione di ipotesi;
  • individuazione dei nessi logici e delle tappe evolutive delle esperienze fatte;
  • ricorrere alle conoscenze acquisite in contesti diversi al fine di risolvere problemi.

Destinatari

  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria di primo grado

Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 50 ore, 2 crediti formativi

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 60805.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A