GEOMETRIA SOLIDA CON GLI ORIGAMI ALLA PRIMARIA (AS)

90

PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%

- +
Scuola PrimariaAsincronoDidattica disciplinareStrategie didattiche innovativeTutti i corsi
Tag: Origami

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


La geometria è spesso una materia troppo astratta per gli studenti, che richiede capacità di astrazione e di immaginazione. L’uso degli origami permette un approccio tangibile, visivamente chiaro e insolitamente coinvolgente; gli studenti sono più attenti e motivati durante le lezioni, che risultano immediatamente più comprensibili grazie alla sperimentazione diretta.

Il corso fornisce dettagliate indicazioni didattiche e metodologiche per pianificare e realizzare facilmente le attività in classe; fornisce indicazioni per ideare lezioni divertenti sulla geometria solida che si basano sull’approccio con origami, adatte alla scuola primaria.

Contiene videotutorial specifici per ogni origami e proposte di attività pratiche e laboratoriali.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 7h online in modalità asincrona
  • 5h di studio per applicare i concetti appresi
  • 3h per l’elaborato finale

Il totale di ore certificate è 15h.


Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai docenti lezioni trasportabili direttamente in classe, utili per:

  • migliorare la comprensione, la visualizzazione e l’interiorizzazione dei contenuti della geometria dei solidi da parte degli studenti
  • stimolare all’osservazione, alla verifica ed alla deduzione delle proprietà geometriche delle figure, partendo dagli origami
  • rendere le lezioni di geometria più coinvolgenti e divertenti inserendovi momenti di svago creativo mediato dagli origami
  • migliorare la motricità fine, la coordinazione e le abilità visuospaziali negli studenti

Programma (solo titoli moduli):

  • Modulo I – COME E PERCHE’ INSERIRE GLI ORIGAMI NELLE LEZIONI DI GEOMETRIA SOLIDA (1h)
  • Modulo II – COME GESTIRE LE ATTIVITA’ PRATICHE IN CLASSE (1h)
  • Modulo III – CARATTERISTICHE DEI POLIEDRI SU MODELLI ORIGAMI (1h)
  • Modulo IV – MODELLI PER LA COSTRUZIONE DEL CUBO E DEL PARALLELEPIPEDO (1h)
  • Modulo V – MODELLI PER LA COSTRUZIONE DELLA PIRAMIDE (30 min)
  • Modulo VI: LABORATORI PRATICI (1h)
  • Modulo VII: LABORATORIO VOLUME (30 min)
  • MODULO VIII – DIVERTIRSI IN 3D (1h)

Programma dettagliato

  • Modulo I – COME E PERCHE’ INSERIRE GLI ORIGAMI NELLE LEZIONI DI GEOMETRIA SOLIDA (1h)
    • obiettivi delle attività di origami
    • astrazione e modelli tangibili
  • Modulo II – COME GESTIRE LE ATTIVITA’ PRATICHE IN CLASSE (1h)
    • gestione della classe
    • assistenza alla piegatura
    • carta e supporti tecnologici
    • indicazioni metodologiche
  • Modulo III – CARATTERISTICHE DEI POLIEDRI SU MODELLI ORIGAMI (1h)
    • terminologia specifica della geometria solida
    • esercizi autonomi al banco
    • esercizi collaborativi
  • Modulo IV – MODELLI PER LA COSTRUZIONE DEL CUBO E DEL PARALLELEPIPEDO (1h)
    • videotutorials semplici per l’assemblaggio di un cubo e di un parallelepipedo
  • Modulo V – MODELLI PER LA COSTRUZIONE DELLA PIRAMIDE (30 min)
    • videotutorial per piramide gonfiabile
  • Modulo VI: LABORATORI PRATICI (1h)
    • LABORATORIO MATEMATICO: il peso specifico
    • LABORATORIO CREATIVO: impronte e ombre
  • Modulo VII: LABORATORIO VOLUME (30 min)
    • proposte per lezioni teorico-pratiche sul volume nei solidi
  • MODULO VIII – DIVERTIRSI IN 3D (1h):
    • decorazioni di Halloween
    • Bubble-head natalizi
    • cuore gonfiabile per la Festa della Mamma
    • coniglietto salterino per Pasqua

Mappatura delle competenze

  • progettare una attività didattica pratica di geometria
  • gestire la classe nella fase di piegatura della carta
  • collegare l’attività pratica allo studio teorico
  • pianificare esercizi e problemi di geometria dei poliedri partendo da un origami
  • stimolare le capacità di osservazione, analisi e deduzione negli studenti

Destinatari

  • Docenti scuola primaria
  • Personale Educativo

Tipologie verifiche finali

  • Project work

Formatore/i

  • Silvia Giordano

Durata (ore)
Il totale di ore certificate è 15h, di cui:

  • 7h online in modalità asincrona
  • 5h di studio per applicare i concetti appresi
  • 3h per l’elaborato finale

Frequenza necessaria (ore)
15


Modalità

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.

I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 15 ore certificate.


Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 15 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 67848.


Iscrizioni e Costi

Il corso é aperto con materiali sempre disponibili.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di 90 euro.


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67


Aggiungi al carrello

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A

Aggiungi al carrello