Gimp – L’editor di immagine 2D (AS)
Modalità
ASINCRONO
Durata
25 ore
Punteggio
0.5
ID S.O.F.I.A
43306
90€
PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso si articola in 7 moduli mirati alla conoscenza dei principali comandi per utilizzare l’editor di immagini Gimp. Come tutti i corsi di WikiScuola il presente contributo è rivolto non solo a docenti ma a chiunque trovi interesse a frequentarlo.
Obiettivo del corso sarà quello di fornire agli iscritti la conoscenza dei comandi fondamentali che costituiscono il programma in modo tale da renderli autonomi nella modifica di immagini e nella realizzazione di contenuti 2D (come locandine, infografiche, brochure, loghi, ecc).
Il corso si svilupperà seguendo una serie di step che di volta in volta porteran-no ad attuare modifiche sempre più elaborate sui lavori. L’apprendimento sarà arricchito da attività di tipo pratico dove i partecipanti dovranno mettere in pratica i concetti visti in precedenza.
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Finalità
Fornire agli iscritti le principali competenze per editare un’immagine
Obiettivi
- Aggiungere una trasparenze ad un’immagine 2D e salvare l’immagine correttamente
- Creare GIF sovrapponendo una serie di livelli
- Sapere apportare correzioni di colore ad un’immagine
- Saper inserire e gestire una casella di testo in un progetto 2D
- Sapere fotoraddrizzare un’immagine
- Sapere apportare correzioni ad un’immagine 2D
- Realizzare elaborati come locandine, opuscoli e loghi.
Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate. Al termine di tutte le attività viene rilasciato un Attestato di partecipazione da parte di WikiScuola.
Esso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso, in forma di:
- videolezioni introduttive per ogni modulo,
- contenuti testuali,
- guide e videotutorial per le attività didattiche suggerite
- link, sitografie e bibliografie di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso,
- esercitazioni pratiche e attività online per verificare e mettere in pratica quanto appreso.
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali sempre disponibili.
N.B.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90,00 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Aggiungi al carrello
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
Programma del corso
PRESENTAZIONE
- Cos’è Gimp
- Guida per per l’istallazione di GIMP
- L’interfaccia di Gimp
MODULO 1: Comandi di selezione e trasparenze
- Videolezione 1. Comandi di selezione prima parte
- Selezione di tipo rettangolare
- Selezione ellittica
- Selezione a mano libera
- Videolezione 2. Comandi di selezione seconda parte
- Selezione con comando fuzzy
- Selezione per colore
- Selezione con forbici intelligenti
- Aggiungere una trasparenza e salvataggio mantenendo la trasparenza
- Combinazione di comandi di selezione (unione e differenza)
- Attività pratica sulla combinazione di più selezioni per realizzare il pro-spetto di una casa
MODULO 2: Livelli e immagini animate (GIF)
- Videolezione 1. Gestione dei livelli
- Attività pratica per imparare a gestire i livelli
- Videolezione 2. Immagini animate (GIF)
- Attività pratica sulla realizzazione di una GIF
MODULO 3: Progettare un ecosistema in una lampadina
- Videolezione 1: Progettare un ecosistema in una lampadina
- Strumento scala
- Strumento ruota
- Strumento rifletti
- Aggiungere un’ombra ad un livello
- Attività pratica di realizzazione di un ecosistema in una lampadina
MODULO 4: Testi e tracciati
- Videolezione 1: Introduzione alla casella di testo
- Attività pratica sulla compilazione di una cartolina con casella di testo
- Videolezione 2: Testo a tracciato
- Strumento tracciato
- Attività pratica sulla realizzazione di un calligramma
MODULO 5: Strumenti di bilanciamento dei colori
- Videolezione 1: Strumenti di bilanciamento dei colori
- Strumento da colore a grigio e strumento soglia a confronto
- Strumento bilanciamento colore
- Strumento tonalità e saturazione
- Strumento livelli
- Attività pratica di realizzazione di un’immagine in stile pop art
MODULO 6: Strumenti di Fotoraddrizzamento
- Videolezione 1: Fotoraddrizzare un’immagine
- Strumento inclina
- Strumento prospettiva
- Strumento trasformazione ad appigli
- Attività pratica sul fotoraddrizzamento
MODULO 7: Strumenti di correzione di un’immagine
- Videolezione 1: Correzzione di un’immagine
- Strumento duplica
- Strumento clona in prospettiva
- Strumento cerotto
- Attività pratica di correzione di immagini
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze ed abilità che, con riferimento al DIGCOMPEDU – Quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali di docenti e formatori, avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze:
- Competenze professionali del docente/formatore:
Comunicazione organizzativa: Usare le tecnologie digitali per ottimizzare la comunicazione con gli studenti, le famiglie e con altri attori dell’organizzazione educativa in cui si opera. Contribuire, in modo collaborativo, allo sviluppo e al miglio-ramento delle strategie di comunicazione a tutti i livelli dell’organizzazione. - Competenze didattiche del docente/formatore:
Creare e modificare le risorse digitali: Modificare e rielabora-re le risorse digitali selezionate laddove espressamente consentito (ad es. con licenza d’uso aperta). Creare – autonomamente o in collaborazione con altri colleghi – delle nuove risorse digitali per la didattica. Nella creazione delle risorse educative, considerare la progettazione del percorso didatti-co in cui queste verranno fruite, tenendo in considerazione gli obiettivi specifici di apprendimento, il contesto d’uso, l’approccio pedagogico e l’insieme degli studenti a cui sono destinate.Pratiche d’insegnamento: Progettare ed integrare l’uso di strumenti e risorse digitali nei processi di insegnamento, al fine di rendere più efficace l’intervento educativo. Gestire e orchestrare gli interventi didattici digitali in modo appropria-to. Sperimentare e sviluppare nuove pratiche educative e approcci pedagogiciPartecipazione attiva: Utilizzare le tecnologie digitali per far sì che gli studenti affrontino in modo propositivo e creativo un argomento di studio. Abbinare l’utilizzo delle tecnologie digitali a strategie didattiche in grado di favorire l’attivazione delle abilità trasversali e del pensiero critico, nonché la libera espressione della creatività. Ampliare il percorso di ap-prendimento, integrando nuove attività da svolgere in con-testi reali, in cui lo studente sia coinvolto in attività pratiche, in percorsi di ricerca scientifica, o nella risoluzione di problemi complessi o che si basino sull’uso di strategie in grado di promuovere un maggior coinvolgimento attivo di chi ap-prende argomenti complessi.
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 43306
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A
Aggiungi al carrello