Giochi filosofici per la scuola primaria (AS)

Formatore/i
Alice Clive Cravero

Modalità
ASINCRONO

Durata
16 ore

 

79

PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%

- +
Scuola PrimariaAsincronoLaboratoriTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il corso è immaginato per adulti curiosi che abbiano voglia di scoprire cosa unisce il mondo dell’educazione e quello della filosofia e che si mettano in gioco, per sperimentare loro stessi alcuni giochi filosofici, da poter poi riproporre in autonomia.

La nostra proposta è rivolta a tutti coloro che sono interessati ad apprendere alcuni strumenti tipici del pensiero filosofico (es. il pensiero divergente, critico, metaforico, ecc.) applicabili nel campo dell’educazione e più in generale della formazione.

Durante il corso scopriremo insieme perché è importante fare filosofia, per quale motivo è arricchente introdurre i laboratori filosofici all’interno di un percorso scolastico e quali sono le abilità e le competenze che si sviluppano esercitandosi nel fare filosofia.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 8 h online in modalità sincrona
  • 8 h di studio e attività laboratoriali per applicare subito i concetti appresi

Il totale di ore certificate è 16 h.


Obiettivi

Il nostro metodo nasce da una riflessione teorica e si radica nel concreto attraverso una lunga sperimentazione pratica: tutti i nostri laboratori nascono dall’esperienzamaturata nel corso di anni di attività realizzate nelle scuole statali e paritarie.

L’obiettivo principale del corso è dunque quello di fornire agli insegnanti alcuni giochi filosofici da poter sperimentare e riproporre nelle proprie classi. Prima di ciò, verranno spiegate le basi teoriche relative al fondamentale legame esistente tra la filosofia e il mondo dell’educazione.


Tipologie verifiche finali

  • Esercizi da svolgere in autonomia

Durata (ore)
16 (di cui 8 h online in modalità sincrona (gli incontri saranno registrati e resteranno disponibili). 8 h di studio e attività laboratoriali per applicare subito i concetti appresi


Modalità 

Il corso ha la durata di 16 ore certificate.

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I miei corsi”.

All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.

I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per un anno.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM, MAIL e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 16 ore certificate.


Aggiungi al carrello

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

Programma (solo titoli moduli): 

  • Modulo I – Che cosa significa fare filosofia nella scuola Primaria
  • Modulo II – Spunti e strumenti per FARE filosofia nella scuola Primaria

Programma dettagliato

  • Modulo I — Che cosa significa fare filosofia nella scuola Primaria
    • L’importanza del linguaggio
    • L’esplorazione dei campi semantici
    • L’importanza della capacità immaginativa
    • Il pensiero divergente e controfattuale
    • Narrazione e identità
    • La domanda filosofica
  • Modulo II — Spunti e strumenti per FARE filosofia nella scuola Primaria
    • Quando e con chi iniziare?
    • Setting e materiali
    • Da dove partire?
    • Laboratori con le parole
    • Laboratori con l’immaginazione
    • Gli esperimenti mentali
    • I frammenti filosofici
    • Gli albi illustrati

Mappatura delle competenze 

  • Conoscere le basi teoriche di un laboratorio filosofico nella scuola Primaria
  • Conoscere le caratteristiche delle domande filosofiche e saperle riconoscere
  • Essere in grado di sperimentare una serie di laboratori filosofici con bambini e bambine
  • Creare, organizzare e sperimentare in autonomia laboratori filosofici per la scuola Primaria

Destinatari

  • Docenti scuola Primaria
  • Personale Educativo
  • Chiunque interessato alla tematica

Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 16 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 76521.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A

Aggiungi al carrello