Il Cielo a occhio nudo – Corso base di astronomia (AS)
Formatore/i
Elena Lazzaretto
Modalità
ASINCRONO
Durata
6 ore
ID S.O.F.I.A
58439
39€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
“Il Cielo a occhio nudo” è un corso di astronomia di livello base che punta a illustrare le conseguenze osservative del moto della Terra offrendo uno sguardo ai protagonisti del cielo osservabili semplicemente con i nostri occhi.
Il corso, rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie, ha un duplice obiettivo:
- potenziare le competenze personali relative all’osservazione della volta celeste
- approfondire le conoscenze relative a pianeti, Luna e costellazioni.
Ogni lezione si articola in una videolezione e relativa traccia scritta.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 3 h totali di videolezioni
- 3 h di studio per applicare i concetti appresi
Modalità di erogazione del corso:
- Ogni videolezione registrata è corredata di una traccia in formato pdf.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Obiettivi
- imparare a conoscere il cielo
- orientarsi fra costellazioni e pianeti in maniera autonoma
- riconoscere le variazioni stagionali del cielo stellato
- riconoscere e comprendere il mutevole aspetto della Luna
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Durata (ore)
6 ore (di cui 3 ore suddivise in 4 videolezioni, 3 ore di studio individuale)
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per visualizzare la videolezione, e i link dedicati. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 6 ore certificate
Programma
Modulo I: Il Cielo a occhio nudo
- Lezione 1: Orientarsi con il Sole e le stelle
- Lezione 2: Inseguire e prevedere la Luna
- Lezione 3: A caccia dei pianeti visibili a occhio nudo
- Lezione 4: Ogni stagione ha le sue stelle, e non solo
Mappatura delle competenze
- Saper utilizzare i movimenti del cielo nella Didattica
- Saper presentare argomenti di carattere astronomico legati al cielo visibile smontando i più comuni preconcetti/misconceptions
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 6 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 58439.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A