IL COSMO COME LABORATORIO: corso di astrofisica pratica per la scuola secondaria di secondo grado (AS)
Formatore/i
Michele Cifalinò
Modalità
ASINCRONO
Durata
25 ore
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso nasce con l’obiettivo di integrare l’astronomia nei programmi curricolari di fisica, matematica e filosofia nella scuola secondaria di secondo grado. Il programma è stato sviluppato inserendo elementi di astrofisica di base e attività pratiche da svolgere in aula, fra cui analisi dati ottenuti da telescopi professionali, esercitazioni pratiche di astronomia e format di lezioni utilizzabili nella quotidianità scolastica. Durante il corso sono forniti spunti e riferimenti utili a predisporre in classe lezioni interattive e laboratori di astronomia. L’idea di base è comprendere come il cielo possa essere considerato il naturale laboratorio in cui verificare teorie fisiche e misurare fenomeni astronomici.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 11 h online in modalità asincrona
- 8 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 6 h per gli elaborati richiesti. Il totale di ore certificate è 25 h.
Obiettivi
- Fornire un percorso didattico per integrare l’astronomia nei programmi scolastici della scuola secondaria di secondo grado, in particolare nelle discipline di matematica e fisica.
- Introduzione all’astrofisica di base, tramite strumenti teorici e pratici, usando un linguaggio accessibile ma rigoroso.
- osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione e l’analisi di dati, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer.
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte aperte
- Progetti didattici / esercitazioni pratiche
Frequenza necessaria (ore)
25
Modalità
Una volta acquistato, i partecipanti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per un anno.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – Astronomia nella scuola secondaria di secondo grado: introduzione al corso
- Modulo II – Il cielo fra scienza e mito: un percorso interdisciplinare
- Modulo III – Astronomia al biennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
- Modulo IV – Astronomia al triennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
- Modulo V – Astronomia osservativa: suggerimenti per una lezione sul campo
Programma dettagliato
- Modulo I – Astronomia nella scuola secondaria di secondo grado: introduzione al corso
- Presentazione del corso: obiettivi strumenti e modalità
- Insegnamento dell’astronomia nella scuola secondaria di secondo grado
- Attività previste durante il corso: panoramica generale
- Modulo II – Il cielo fra scienza e mito: un percorso interdisciplinare
- Il cielo sopra di noi: la sfera celeste
- Astronomia di posizione: le coordinate celesti
- Laboratorio: Coordinate equatoriali e altazimutali. Caccia all’astro utilizzando l’astrolabio.
- La misura delle distanze in astronomia: la parallasse.
- Lezione in classe: “Astrobufale”
- Laboratorio di scrittura creativa: idee riferimenti e linee guida per attività in classe.
- Modelli cosmologici a confronto: un viaggio fra storia, scienza e filosofia.
- Modulo III – Astronomia al biennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
- Astronomia nel biennio: introduzione
- Laboratorio: costruiamo un astrolabio
- Esercitazione: Coordinate equatoriali e altazimutali
- Laboratorio: la fisica della luce. Come funziona un telescopio. (in laboratorio di fisica)
- La fisica del sistema solare: le leggi di Keplero
- Laboratorio: ricostruiamo la fisica del sistema solare (laboratorio di informatica) parte 1 e parte 2.
- Attività in classe: studio e classificazione di galassie a partire da immagini del telescopio spaziale Hubble.
- Laboratorio: “Identikit di una galassia”: ricostruiamo la sequenza di Hubble
- Lezione interattiva: preparare gli studenti alle Olimpiadi di Astronomia. Analisi ragionate dei problemi assegnati.
- Raccolta di esercizi di astronomia per il biennio
- Modulo IV – Astronomia al triennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
- Attività in classe: il limite di Roche e gli anelli di Saturno
- Laboratorio: stima della massa di Giove con Stellarium
- La fisica delle stelle: fotometria, spettroscopia ed evoluzione stellare. Laboratorio: “Costruiamo un diagramma HR” a partire da immagini di un telescopio professionale
- Caccia di pianeti extrasolari: Studio fotometrico di un campione di stelle dal telescopio Spitzer.
- Laboratorio: “Stelle pulsanti: analisi delle curve di luce di variabili cefeidi”
- Fisica dei corpi collassati: buchi neri, stelle di neutroni, nane bianche. Esercitazione: stima della distanza di una nebulosa planetaria
- Laboratorio: “Stima della massa di un buco nero”, analizzando i dati ottenuti da telescopi ottici (richiesto software specifico liberamente scaricabile)
- Fisica galattica: galassie e loro classificazione. Curve di luce e materia oscura.
- Laboratorio: “A caccia di buchi neri”. Analisi qualitativa di dati astronomici relativi a curve di luce, per identificare possibili buchi neri.
- Lezione: “A caccia di materia oscura”: costruzione di una curva di rotazione di una galassia a partire da dati sperimentali.
- Lezione: esercizi di relatività in astronomia. Esercizi di astrofisica per licei commentati (livello quinta liceo)
- Modulo v – Astronomia osservativa: suggerimenti per una lezione sul campo
- Organizzare una sessione osservativa: il kit dell’astronomo dilettante
- Come strutturare una sessione osservativa: suggerimenti pratici
Mappatura delle competenze
- saper realizzare percorsi didattici interdisciplinari di astronomia nella scuola secondaria di secondo grado, sfruttando diversi ambienti di apprendimento.
- saper guidare gli alunni in attività di studio e analisi dati nel campo dell’astrofisica moderna.
- saper collegare i concetti astronomici con l’osservazione diretta della volta celeste
Destinatari
- Docenti scuola secondaria II grado
- Chiunque sia interessato all’argomento
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 76725.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A