IL COSMO COME LABORATORIO: corso di astrofisica pratica per la scuola secondaria di secondo grado (AS)

Formatore/i
Michele Cifalinò

Modalità
ASINCRONO

Durata
25 ore

 

90

- +
Tutti i corsiScuola secondaria di secondo gradoAsincronoDidattica disciplinare

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT96F0604501600000005002912


Descrizione


Il corso nasce con l’obiettivo di integrare l’astronomia nei programmi curricolari di fisica, matematica e filosofia nella scuola secondaria di secondo grado. Il programma è stato sviluppato inserendo elementi di astrofisica di base e attività pratiche da svolgere in aula, fra cui analisi dati ottenuti da telescopi professionali, esercitazioni pratiche di astronomia e format di lezioni utilizzabili nella quotidianità scolastica. Durante il corso sono forniti spunti e riferimenti utili a predisporre in classe lezioni interattive e laboratori di astronomia. L’idea di base è comprendere come il cielo possa essere considerato il naturale laboratorio in cui verificare teorie fisiche e misurare fenomeni astronomici.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 11 h online in modalità asincrona
  • 8 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
  • 6 h per gli elaborati richiesti. Il totale di ore certificate è 25 h.

Obiettivi

  • Fornire un percorso didattico per integrare l’astronomia nei programmi scolastici della scuola secondaria di secondo grado, in particolare nelle discipline di matematica e fisica.
  • Introduzione all’astrofisica di base, tramite strumenti teorici e pratici, usando un linguaggio accessibile ma rigoroso.
  • osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione e l’analisi di dati, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer.

Tipologie verifiche finali

  • Questionario a risposte aperte
  • Progetti didattici / esercitazioni pratiche

Frequenza necessaria (ore)
25


Modalità

Una volta acquistato, i partecipanti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per un anno.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.

Programma (solo titoli moduli):

  • Modulo I – Astronomia nella scuola secondaria di secondo grado: introduzione al corso
  • Modulo II – Il cielo fra scienza e mito: un percorso interdisciplinare
  • Modulo III – Astronomia al biennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
  • Modulo IV – Astronomia al triennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
  • Modulo V – Astronomia osservativa: suggerimenti per una lezione sul campo

Programma dettagliato

  • Modulo I – Astronomia nella scuola secondaria di secondo grado: introduzione al corso
    • Presentazione del corso: obiettivi strumenti e modalità
    • Insegnamento dell’astronomia nella scuola secondaria di secondo grado
    • Attività previste durante il corso: panoramica generale
  • Modulo II – Il cielo fra scienza e mito: un percorso interdisciplinare
    • Il cielo sopra di noi: la sfera celeste
    • Astronomia di posizione: le coordinate celesti
    • Laboratorio: Coordinate equatoriali e altazimutali. Caccia all’astro utilizzando l’astrolabio.
    • La misura delle distanze in astronomia: la parallasse.
    • Lezione in classe: “Astrobufale”
    • Laboratorio di scrittura creativa: idee riferimenti e linee guida per attività in classe.
    • Modelli cosmologici a confronto: un viaggio fra storia, scienza e filosofia.
  • Modulo III – Astronomia al biennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
    • Astronomia nel biennio: introduzione
    • Laboratorio: costruiamo un astrolabio
    • Esercitazione: Coordinate equatoriali e altazimutali
    • Laboratorio: la fisica della luce. Come funziona un telescopio. (in laboratorio di fisica)
    • La fisica del sistema solare: le leggi di Keplero
    • Laboratorio: ricostruiamo la fisica del sistema solare (laboratorio di informatica) parte 1 e parte 2.
    • Attività in classe: studio e classificazione di galassie a partire da immagini del telescopio spaziale Hubble.
    • Laboratorio: “Identikit di una galassia”: ricostruiamo la sequenza di Hubble
    • Lezione interattiva: preparare gli studenti alle Olimpiadi di Astronomia. Analisi ragionate dei problemi assegnati.
    • Raccolta di esercizi di astronomia per il biennio
  • Modulo IV – Astronomia al triennio: contenuti, lezioni e laboratori didattici
    • Attività in classe: il limite di Roche e gli anelli di Saturno
    • Laboratorio: stima della massa di Giove con Stellarium
    • La fisica delle stelle: fotometria, spettroscopia ed evoluzione stellare. Laboratorio: “Costruiamo un diagramma HR” a partire da immagini di un telescopio professionale
    • Caccia di pianeti extrasolari: Studio fotometrico di un campione di stelle dal telescopio Spitzer.
    • Laboratorio: “Stelle pulsanti: analisi delle curve di luce di variabili cefeidi”
    • Fisica dei corpi collassati: buchi neri, stelle di neutroni, nane bianche. Esercitazione: stima della distanza di una nebulosa planetaria
    • Laboratorio: “Stima della massa di un buco nero”, analizzando i dati ottenuti da telescopi ottici (richiesto software specifico liberamente scaricabile)
    • Fisica galattica: galassie e loro classificazione. Curve di luce e materia oscura.
    • Laboratorio: “A caccia di buchi neri”. Analisi qualitativa di dati astronomici relativi a curve di luce, per identificare possibili buchi neri.
    • Lezione: “A caccia di materia oscura”: costruzione di una curva di rotazione di una galassia a partire da dati sperimentali.
    • Lezione: esercizi di relatività in astronomia. Esercizi di astrofisica per licei commentati (livello quinta liceo)
  • Modulo v – Astronomia osservativa: suggerimenti per una lezione sul campo
    • Organizzare una sessione osservativa: il kit dell’astronomo dilettante
    • Come strutturare una sessione osservativa: suggerimenti pratici

Mappatura delle competenze

  • saper realizzare percorsi didattici interdisciplinari di astronomia nella scuola secondaria di secondo grado, sfruttando diversi ambienti di apprendimento.
  • saper guidare gli alunni in attività di studio e analisi dati nel campo dell’astrofisica moderna.
  • saper collegare i concetti astronomici con l’osservazione diretta della volta celeste

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Chiunque  sia interessato all’argomento

Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 76725.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: SPARKASSE
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT96F0604501600000005002912
  • BIC: CRBZIT2B160