La maestra digitale (AS)
Formatore/i
Paola Limone
Modalità
ASINCRONO
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
“La Maestra Digitale” è un percorso formativo per conoscere strumenti, applicazioni, risorse e contenuti digitali specifici per la scuola primaria per supportare e migliorare il processo di insegnamento ed apprendimento in classe o a casa. Il Corso vuole rispondere alle nuove esigenze didattiche attraverso le possibilità offerte dall’uso del digitale nel quotidiano con proposte pratiche da poter utilizzare in diverse discipline. Come fare una ricerca su web in classe? Quali strumenti esistono per erogare test? Quali app utilizzare per scrivere collaborativamente? Quali piattaforme adatte ai bambini? Quali dispositivi autorizzare?
Finalità
Il Corso vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere, analizzare ed approfondire metodologie e strumenti per favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica attraverso:
- lo studio
- le buone pratiche
- le risorse
- le applicazioni
- gli ambienti web dedicati
- le letture
ed ogni altro elemento che consenta di migliorare la professionalità dei docenti e la qualità di apprendimento nell’era della Rete.
Obiettivi
L’obiettivo del Corso è quello di mettere in grado ciascun partecipante di essere autonomo nel realizzare una didattica digitale a supporto delle proprie attività professionali indicando strumenti, applicazioni, contenuti e risorse digitali da usare con gli allievi in classe ed anche a casa.
Modalità
Il Corso è totalmente svolto online e prevede la fruizione di contenuti, oltre 40 video tra lezioni, interviste e tutorial, esempi di buone pratiche, testimonianze, link, sitografie, bibliografie, playlist, forum, newsletter ed interazione. Tutto specifico per la primaria.
Il Corso offre le seguenti attività sotto forma di:
- contenuti testuali, guide da stampare e videotutorial sugli argomenti teorici e pratici di studio;
- esercitazioni con la realizzazione di materiali da parte dei corsisti sui temi e con gli strumenti oggetto del Corso stesso;
- videointerviste ad opinion leaders e insegnanti che testimoniano buone pratiche;
- test di autoverifica;
- condivisione di materiali prodotti dai corsisti che diventano repository a disposizione di tutti;
- forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti;
- attività di approfondimento e studio in rete.
Programma, contenuti e materiali
I contributi sono di Dirigenti Scolastici, Insegnanti, Manager, Animatori Digitali ed Esperti del settore istruzione. L’articolazione del Corso è suddivisa nei seguenti Moduli:
MODULO 1 – Introduzione all’innovazione didattica digitale
- Il quadro di riferimento europeo DigComp EDU per gli insegnanti
- Il Piano Nazionale Scuola Digitale
- Le nuove tecnologie nell’insegnamento
- Le classi virtuali
- Il digitale in classe
- Sicurezza in rete per i minori
MODULO 2 – Metodologie, modelli e pratiche
- La “ruota padagogica”
- La Classe Capovolta o “Flipped Classroom”
- L’Apprendimento Cooperativo
- Il Digital Storytelling
- Il dibattito critico: il “Debate”
- Il Modello SAMR
- La robotica educativa
- I genitori entrano in classe
- Gli arredi, l’ergonomia e gli ambienti per l’apprendimento
- Le “scuole senza zaino”
MODULO 3 – Strumenti
- Fare ricerche in rete
- Ricerche per la primaria e personalizzazione del motore
- Creare immagini interattive e multimediali
- YouTube e didattica: canale personale e playlist
- Creare video Screencast
- Narrare con l digital storytelling
- Racconti digitali collaborativi
- Interagire con bacheche online di Padlet
- Lezioni partecipative
- Presentazioni di Google
- Presentazioni dinamiche con Prezi
- Animazioni con Powtoon
- Mappe condivise di Coggle
- Scrittura collaborativa con Google Documenti
- Percorsi, itinerari e mappe geografiche e storiche
- Creare linee del tempo
- Giocare ed imparare con Kahoo
MODULO 4 – Dispositivi
- BYOD a scuola: dispositivi digitali in classe
- Il tablet come una LIM per spiegazioni di ogni argomento
- Lo smartpad per disegnare a mano libera su carta
- Gli Ebook Reader per la lettura
- La scansione e lettura del testo con dispositivi portatili
- I visori per la realtà virtuale ed immersiva
- Lo smartphone per misurare
- Microscopio digitale portatile
MODULO 5 – Risorse
- Moduli per sondaggi e valutazioni
- Valutazioni senza dispositivi con Plickers
- Rubriche valutative per compiti di realtà
- Costruire videolezioni per valutare: Edpuzzle
- Studiare, memorizzare, giocare
- Stampare esercizi personalizzati per la classe
- Realizzare giochi, quiz e cruciverba
- Lezioni interattive
- Le classi virtuali con Edmodo
MODULO 6 – Contenuti
- Gestire raccolte di contenuti
- Approfondire attraverso i video
- Studiare, memorizzare e giocare
- Apprendere giocando
- Lezioni multimediali per aggregare contenuti
- Creare e stampare esercizi personalizzati (anche per BES): cruciverba, crucipuzzle, abbina…
MODULO 7 – Attività
- Applicazioni, modalità operative e metodologiche per creare e pubblicare esempi didattici applicati che arricchiscano l’esplorazione storica, l’esercitazione linguistica, l’analisi geografica in classe e a casa.
MODULO 8 – Conclusioni
- Approfondimenti
- Bibliografia e sitografia
- Glossario
- Test finale
- Attestato
Mappatura competenze
Nozioni di base sull’utilizzo didattico delle nuove tecnologie. I quadri di riferimento europei e nazionali. Il contesto del digitale a scuola. Nuove metodologie per l’insegnamento ed apprendimento. Principali strumenti, ambienti ed applicazioni gratuite di rete. Piattaforme per realizzare classi virtuali.
Destinatari
Il Corso si rivolge agli insegnanti della scuola primaria, anche con competenze informatiche di base, che intendano approfondire l’uso del digitale nella didattica quotidiana nelle diverse materie d’insegnamento.
Al termine del Corso viene rilasciato attestato di partecipazione per 25 ore riconosciute MIUR in quanto erogate da Ente Accreditato ai sensi della D.M. 170/2016. Disponibile su S.O.F.I.A. con iniziativa formativa n. 20383.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A