La nuova valutazione alla scuola primaria (AS)
Formatore/i
Chiara Vitale
Modalità
Asincrono
Durata
25 ore
Calendario delle lezioni
A partire dal 13 luglio 2023
ID S.O.F.I.A
85801
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
A corredo del corso il formatore mette a disposizione gratuitamente materiali didattici concernenti argomenti trattati nel corso scaricabili
L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020, le linee guida e la nota di accompagnamento, hanno segnato il passaggio ad un nuovo sistema di valutazione nella scuola primaria a partire dal superamento dell’utilizzo dei voti su base decimale. Durante il corso si rifletterà in maniera critica sul legame tra progettazione didattica e valutazione degli apprendimenti, nonché il concetto di curricolo.
Si analizzeranno gli aggettivi chiave che accompagnano il termine valutazione e si insisterà sulle profonde differenze pedagogiche e criteriali che essi sottendono se accostati al termine “valutazione”.
Si forniranno le conoscenze necessarie alla stesura di obiettivi di apprendimento funzionali e, attraverso l’analisi di alcuni esempi, si esaminerà il ruolo del feedback formativo come elemento di insostituibile efficacia per accompagnare il percorso di apprendimento degli alunni.
Verrà poi posto un focus sulla valutazione in itinere, fase cruciale del processo di apprendimento-insegnamento, che si concretizza attraverso la cura e l’attenzione dei docenti verso la documentazione e la restituzione.
Si entrerà perciò nello specifico degli strumenti di valutazione per coglierne la relazione con gli obiettivi e operare quindi scelte coerenti e funzionali per tenere traccia delle manifestazioni di apprendimento.
Attraverso la presentazione di esempi e della loro analisi sarà possibile ricostruire il percorso di apprendimento individuale e collettivo con ricadute positive in termini di riprogettazione.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di 25 ore certificate così suddivise:
- 10 h online in modalità asincrona
- 10 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 5 h per l’elaborato finale
Il corso sviluppa un’attività formativa per totali 25 ore di impegno del corsista. È costituito da 4 moduli, ogni modulo prevede la strutturazione di UDA, ogni UDA contiene:
- Video lezioni
- contenuti testuali
- guide e video tutorial per le attività didattiche proposte
- link di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso
- il tracciamento delle ore di effettiva partecipazione di ciascun corsista
È prevista una prova finale a conclusione del corso con progettazione e realizzazione di un project work volto ad accertare le conoscenze acquisite e la loro applicazione nella pratica didattica.
Il corso è erogato senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso.
Area DigCompEdu
- Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Area 4: Valutazione dell’apprendimento
- Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Obiettivi
- approfondire la normativa di riferimento sulla valutazione nella scuola primaria
- acquisire una sempre maggiore consapevolezza sul valore della valutazione formativa per la crescita e l’apprendimento di bambine e bambini;
- formulare obiettivi di apprendimento coerenti con il curricolo d’Istituto e con la progettazione didattica annuale;
- formulare e utilizzare feedback adeguati;
- raccogliere le evidenze;
- costruire e scegliere obiettivi di apprendimento significativi da utilizzare nelle valutazioni, in itinere, periodica e finale;
- acquisire la capacità di mettere in atto le azioni necessarie e di usare gli strumenti operativi per effettuare una valutazione ponderata degli apprendimenti;
- acquisire familiarità con l’elaborazione e l’utilizzo dei giudizi descrittivi.
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte aperte
Formatore
- Chiara Vitale
Durata (ore)
25
Frequenza necessaria (ore)
25
Modalità
- Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “IL MIO ACCOUNT” > “I MIEI CORSI”.
- I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per almeno 18 mesi.
- Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per almeno 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – La valutazione in Italia: dalla costituzione della Repubblica all’ OM 172 del 4/12/2020
- Modulo II – La valutazione
- Modulo III – Gli obiettivi d’apprendimento
- Modulo IV – La comunicazione con le famiglie
Programma dettagliato
- Modulo I —La valutazione in Italia: dalla costituzione della Repubblica ai giorni nostri
- La normativa a fondamento delle novità introdotte dall’O.M. 172/2020
- I nodi tematici dell’Ordinanza Ministeriale
- Il documento di valutazione
- Gli obiettivi di apprendimento nella progettazione curriculare
- L’attribuzione dei livelli
- Modulo II — La valutazione
- La valutazione: facciamo un po’ di chiarezza in una giungla terminologica
- Il valore formativo dell’errore e del feedback
- Modulo III — Gli obiettivi d’apprendimento
- Gli obiettivi d’apprendimento: generali, specifici, operativi…
- Gli strumenti per accertare l’apprendimento
- Didattica per competenze
- Modulo IV — La comunicazione con le famiglia
- Cosa osservare per valutare il raggiungimento dei livelli di apprendimento
- Le dimensioni dell’apprendimento
- Come formulare giudizi descrittivi correlati ai livelli di apprendimento
- Come proporre i giudizi alle famiglie
Mappatura delle competenze
Area delle competenze relative all’insegnamento
(didattica) |
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica
(organizzazione) |
Area delle competenze relative alla propria formazione
(professionalità) |
– Osservare e valutare gli allievi
– Valutare l’efficacia del proprio insegnamento |
– Informare e coinvolgere i genitori
– Contribuire al benessere degli studenti |
– Curare la propria formazione continua
|
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Tutti coloro che avessero interesse per l’argomento
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore, 1 credito formativo.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 85801.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A