La piattaforma Unica e le competenze (AS/SN)

Formatore/i
Restituta Prota

Modalità
Sincrono/Asincrono

Durata
25 ore

Data di apertura
4 aprile 2024

ID S.O.F.I.A
ID 92282

 

150

32 disponibili

- +
Tutti i corsiScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoPersonale ATASincronoAsincrono
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
* Se non puoi partecipare alle lezioni in sincrono, troverai le registrazioni e i materiali di studio sulla piattaforma e-learning di WikiScuola, disponibili per 18 mesi dalla data di iscrizione. (Esclusi i corsi ECM, le cui lezioni non vengono registrate).


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT96F0604501600000005002912


Descrizione


Come conoscere, associare e valutare le competenze da inserire nel e-portfolio. Idee per una didattica in chiave orientativa ed una rivisitazione del curricolo.

(Il percorso è fruibile in SINCRONO e in ASINCRONO.)


Presentazione

Il corso offre stimoli e spunti di riflessione sull’uso di un nuovo strumento digitale, previsto dalle linee guida per l’orientamento e dal PNRR, con cui tutti i docenti ed i dirigenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, già da quest’anno scolastico devono confrontarsi: l’e-portfolio dello studente previsto dalla piattaforma UNICA del MIM.

Lungi dall’essere l’ennesimo adempimento burocratico che le scuole sono chiamate a svolgere, la realizzazione del e-portfolio permette una riflessione in chiave diacronica, metodologica e progettuale su come accompagnare gli studenti nella graduale costruzione delle competenze, nel riconoscimento dei propri talenti e nell’individuazione del personale progetto di vita.

Il percorso proposto prevede quindi, attraverso webinar interattivi ed attività laboratoriali, la guida all’uso della piattaforma UNICA, all’individuazione delle competenze associate alle attività scolastiche ed extra scolastiche da inserire nel portfolio, alla referenziazione di queste alle competenze di base ed alla relativa valutazione ed infine alla certificazione di competenze.

Un forum offre supporto interattivo, permettendo ai corsisti di esporre domande e ricevere risposte dal docente e di confrontarsi e collaborare con gli altri corsisti.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 12 h online in modalità sincrona (6 webinar in diretta con question time )
  • 8 h studio on line e attività laboratoriali (Video Tutorial, Materiale prodotto in presenza, dispense, navigazione e ricerca sui siti tematici, attività laboratoriali, sperimentazione)
  • 5 h per l’elaborato finale
  • Il totale di ore certificate è 25 h.

Numero massimo di partecipanti: 40


Calendario dei webinar

Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:

  • Giovedì 4 Aprile  2024 (17:00 – 19:00)
  • Giovedì 11 Aprile  2024 (17:00 – 19:00)
  • Giovedì 18 Aprile  2024 (17:00 – 19:00)
  • Giovedì 2 Maggio  2024 (17:00 – 19:00)
  • Giovedì 9 Maggio 2024 (17:00 – 19:00)
  • Giovedì 16 Maggio 2024 (17:00 – 19:00)

Chi non potesse partecipare ai webinar troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi:

  1. Sviluppare Competenze digitali nell’uso della piattaforma UNICA
  2. Progettare e realizzare moduli di orientamento formativo
  3. Utilizzare l’e-portfolio in chiave orientativa ed inclusiva
  4. Progettare Percorsi Formativi individualizzati e Personalizzati
  5. Referenziare le competenze acquisite in attività formali, non formali e informali con le competenze chiave per l’apprendimento permanente
  6. Realizzare una didattica in chiave orientativa
  7. Rivisitare il curricolo di istituto

Programma

  1. Linee guida per l’orientamento e Moduli di orientamento formativo
  2. Uso della piattaforma UNICA del MIM e struttura del e-portfolio
  3. Il PTOF e le competenze già previste per norma
  4. Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (racc. UE 2019) e il collegamento con gli altri framework UE
  5. Valutazione ed autovalutazione delle competenze
  6. La certificazione delle competenze

Suddivisione in webinar 

Webinar 1: Linee guida per l’orientamento e Moduli di orientamento formativo

  • Linee guida per l’orientamento e i suoi principali obiettivi
  • La definizione di Orientamento Formativo prevista dal DM 328/2022
  • I moduli di orientamento formativo
    • Progettazione e realizzazione dei Moduli di Orientamento
    • La documentazione dei moduli di orientamento
  • I docenti tutor per l’orientamento ed il docente orientatore
  • Question time

Webinar 2: Uso della piattaforma UNICA del MIM e struttura del e-portfolio

  • Viste e modalità di accesso dei vari profili
  • Le sezioni: Orientamento, vivere la scuola, strumenti
  • Orientamento: Percorso di studi, Sviluppo delle competenze, Capolavoro, Autovalutazione, Documenti
  • E-portfolio e studenti disabili
  • Question time

Webinar 3: Il PTOF e le competenze già previste per norma

  • Competenze di educazione civica.
  • Competenze per la transizione ecologica e culturale.
  • Competenze STEM
  • Competenze digitali
  • Competenze per l’orientamento
  • Question time

Webinar 4: Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (racc. UE 2019) e il collegamento con gli altri framework UE

  • Le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente
  • Framework UE: EntreComp, LifeCom, DigiComp, Competenze di cultura democratica
  • Collegamento delle competenze previste dai framework UE con le competenze chiave per l’apprendimento permanente
  • Question time

Webinar 5: Valutazione ed autovalutazione delle competenze

  • La valutazione autentica
  • Valutare gli Apprendimenti formali, non formali e informali
  • Co-progettazione di Strumenti di valutazione ed autovalutazione
  • Question time

Webinar 6: La certificazione delle competenze

  • E-portfolio e la certificazione delle competenze
  • Le finalità della certificazione delle competenze
  • I modelli di certificazione fino al 2023
  • Il DM 14 del 2024
  • Il curriculum dello studente
  • Le certificazioni INVALSI
  • Question time

Tipologie verifiche finali

  •  Project Work Finale

Formatore

  • Restituta Prota

Modalità

  • Il corso ha la durata di 25 ore certificate.
  • Il percorso è fruibile in SINCRONO e in ASINCRONO.
  • Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
  • Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
  • Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, equivalenti ad 1 CFU credito formativo.

Iscrizioni e Costi

Le iscrizioni sono aperte.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il corso e’ disponibile su S.O.F.I.A con ID 92282


Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67

Mappatura delle competenze

Uso delle tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa e la collaborazione. Utilizzo del e-portfolio per la crescita e lo sviluppo professionali. Individuazione, condivisione e creazione di risorse educative. Pratiche di Insegnamento e Apprendimento: Gestione e organizzazione dell’utilizzo del e-portfolio nei processi di insegnamento e apprendimento. Valutazione delle competenze: Utilizzo di strumenti e strategie didattiche per migliorare le pratiche di valutazione. Valorizzazione delle Potenzialità degli Studenti: Utilizzo del portfolio per favorire inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti. Sviluppo delle Competenze degli Studenti: Aiuto agli studenti nell’individuazione delle competenze chiave da associare alle singole attività, nell’autovalutazione e nel definire il personale percorso formativo.


Destinatari

  • Dirigenti scolastici
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Docenti Tutor per l’orientamento e Docenti Orientatori
  • Personale Educativo

Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 92282.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce (sono esclusi i corsi ECM)

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: SPARKASSE
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT96F0604501600000005002912
  • BIC: CRBZIT2B160