LA ROBOTICA A SCUOLA – Infanzia e primaria (AS)

Formatore/i
Alfonso D’Ambrosio

Modalità
ASINCRONO

Durata
25 ore

Punteggio
0.5

ID S.O.F.I.A
60431

 

90

PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%

- +
Scuola dell'infanziaScuola PrimariaWikiWeekend -30%Certificazioni Informatiche Graduatorie DocentiAsincronoSteam e creativitàTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il corso “La robotica a scuola” rappresenta uno strumento completo e graduale per il docente che vuole introdurre nella sua didattica un approccio semplice e pratico alla robotica, al funzionamento dei robot, alla programmazione informatica e all’apprendimento di materie tecniche come la scienza e la matematica. I docenti apprenderanno una metodologia didattica divertente che utilizza i robot per stimolare la curiosità e l’uso della logica nei bambini e nei ragazzi, guidati a risolvere piccoli problemi di difficoltà crescente mentre si divertono. Inoltre viene stimolato lo sviluppo del pensiero computazionale, l’attitudine al problem solving e l’analisi e la risoluzione dei problemi. Le materie che possono trarre vantaggio dalla robotica sono informatica, matematica e più in generale scienze con le applicazioni per lo studio delle leggi della fisica, ma anche l’ambito umanistico. Alcune sperimentazioni hanno dimostrato come la robotica educativa si impieghi con successo anche nella creazione narrativa: è il caso di studenti che sono stati incoraggiati ad inventare una storia in cui sia protagonista il robot costruito da loro stessi.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 20 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
  • 5 h per l’elaborato finale Il totale di ore certificate è 25 h.

Obiettivi

Questi sono i principali obiettivi:

  • favorire la messa in campo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
  • favorire un ampliamento dei percorsi curriculari per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze;
  • favorire l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dalle nuove tecnologie;
  • ottenere un utilizzo consapevole e controllato di strumenti e risorse digitali all’interno del contesto scolastico;
  • incentivare la produzione di learning objects (o semplicemente di materiali didattici) da condividere all’interno della scuola;
  • sperimentare nuovi canali di comunicazione e formazione a beneficio dei diversi attori del sistema scolastico;
  • realizzare attività scientifiche con i robot;
  • sviluppare il pensiero computazionale;
  • realizzare unità didattiche di apprendimento multidisciplinari, che siano immersive e gamificate;
  • saper analizzare un problema e codificarlo;
  • guidare i docenti nell’adozione della robotica a scuola come strumento didattico multidisciplinare (non solo per gli insegnanti delle materie tecnico/scientifiche, ma a disposizione, e alla portata, degli insegnanti di tutte le discipline);
  • fornire uno sportello di consultazione via Internet dopo il corso per rispondere a domande e discutere situazioni applicative reali;

 


Tipologie verifiche finali

  • PROGETTO IN AUTOVALUTAZIONE

Frequenza necessaria (ore)
15


Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate

Ecco la struttura del corso:

25h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi

  • 5 h per l’elaborato finale Il totale di ore certificate è 5 h.

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate.


Aggiungi al carrello

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

Programma (solo titoli moduli):

  • MODULO 1: La didattica digitale
  • MODULO 2: La robotica educativa a scuola
  • MODULO 3: Robotica educativa con mBot
  • MODULO 4: Robotica educativa dai 3 anni in su (Cubetto, BlueBot, Codey Rocky, Ozobot)

Programma dettagliato

Modulo 1 : LA DIDATTICA DIGITALE 

  • Il quadro di riferimento europeo DigComp EDU 2017
  • Il Piano Nazionale Scuola Digitale
  • Le Nuove Tecnologie nell’insegnamento
  • Le Classi virtuali
  • Il Digitale in classe
  • La Classe Capovolta o Flipped Classroom
  • L’apprendimento cooperativo
  • Smartphone in classe: il BYOD a scuola
  • Il modello SAMR
  • Spiegazioni con il tablet per ogni argomento
  • Registrare video didattici immersivi
  • Bibliografia sulla didattica digitale
  • Link sulla didattica digitale
  • Introduzione al pensiero computazionale
  • Discussione su Didattica e digitale

Modulo 2: La Robotica educativa a scuola 

  • Perché la Robotica Educativa a scuola (video)
  • La Robotica educativa a Scuola (quadro teorico ed esperienze in classe)
  • Link, risorse, libri
  • Pensiero computazionale
  • Per riflettere Pagina
  • Pillole di elettronica
  • DIY: il robot ce lo costruiamo noi
  • Didattica per progetti
  • La robotica educativa a scuola Forum

MODULO 3: Robotica educativa con mBot 

  • Introduzione al collegamento
  • Interfaccia mBlock
  • Sensori presenti sul robot (parte 1)
  • Sensori presenti sul robot (parte 2)
  • Matrice led: visi, numeri e testo.
  • Gare di sumo
  • Servomotore, sensore di temperatura, umidità
  • Robot e motori
  • Robot “mBot”: introduzione e collegamento (video)
  • Il sensore di luce
  • La formazione dei colori (led RGB)
  • Robot e Smartphone: Colori, Energia, Moto (video)
  • Robot e Fisica: funzionamento del sensore ad ultrasuoni (video)
  • Robot e Musica: Giochiamo con i suoni
  • Robot e Musica: sensore ad ultrasuoni (video)
  • Robot e Fisica: moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato (video)
  • Robot e Cinematica: il sensore di distanza (video)
  • Robot e Matematica
  • Robot tra Matematica e Biologia: percorso evitando ostacoli (video)
  • Robot “mBot” ed Intelligenza Artificiale
  • Il personaggio di Scratch e poi il robot mBot diventano esecutori di istruzioni (video)
  • Digitale ed Analogico sulla scheda Arduino
  • Programmare mBot con l’Ide di Arduino
  • MBot servizi cloud, sensori polveri sottili ed estensioni
  • Introduzione ad mBlock 5 e machine learning
  • Risorse ufficiali su mBot (link)
  • Robotica con Arduino
  • Descrivi una attività didattica con mBot Compito
  • Forum su Robotica educativa ed attività scientifiche con mBot e scheda Arduino

MODULO 4 : Robotica educativa dai 3 anni in su (Cubetto, BlueBot, Codey Rocky, Ozobot)  

  • Bluebot: robotica e coding dai 5 anni di età
  • Cubetto: programmazione tangibile dai 3 anni di età
  • Didattica creativa con Ozobot: un esempio di attività didattica in classe
  • Codey Rocky: il robot dai 6 anni in su
  • Codey Rocky: movimento, sensori. La raccolta differenziata
  • Codey Rocky: sensori 2
  • Codey Rocky: le “cose” si parlano . Internet of Things (IOT)
  • Codey Rocky: Link e risorse
  • Forum tematico

Mappatura delle competenze 

Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze, competenze per la vita e aspetti caratteriali positivi; innanzitutto avranno:

  • esercitato la Matematica attraverso il suo utilizzo pratico, includendo i concetti di misura e distanza, addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, stima, casualità, utilizzo di variabili;
  • esercitato la Scienza lavorando con macchine semplici, leve, ingranaggi, pulegge e la trasmissione del moto;
  • esercitato la Fisica lavorando con i sensori;
  • esercitato l’Informatica utilizzando il software per progettare e programmare;
  • esercitato l’Inglese utilizzando i programmi in lingua;
  • capito l’importanza dell’errore nel processo di apprendimento;
  • rafforzato la capacità di problem solvinge pensiero creativo;
  • rafforzato la capacità di lavoro di gruppo.

Destinatari

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria

Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 60431.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A

Aggiungi al carrello