PROGETTARE UDA DI EDUCAZIONE CIVICA alla Scuola Primaria (AS)
Formatore/i
Carmen Lalli
Modalità
ASINCRONO
Durata
5 ore
ID S.O.F.I.A
65840
36€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso è una risposta alle domande: Come impostare UDA trasversali? Come inserire l’educazione civica nelle UDA? Come gestire il percorso completo? Come rapportare le UDA alle competenze chiave europee? Come districarsi con le nuove valutazioni?
Si offre pertanto quale supporto concreto al lavoro di “costruzione” delle unità di apprendimento. In particolar modo propone spunti operativi orientati sulle ultime raccomandazioni parlamentari, disposizioni legislative e linee guida ministeriali, legate al principio fondamentale dell’apprendimento permanente. L’inserimento dell’educazione civica in UDA trasversali si rende protagonista efficace della pianificazione, della progettazione e della programmazione attraverso esempi pratici e tramite l’utilizzo di format strutturati e al contempo adattabili alle esigenze delle differenti realtà territoriali, calate nel contesto delle discipline.
Obiettivi
- Conoscere i nuovi riferimenti normativi in merito all’inserimento dell’educazione civica nelle unità di apprendimento
- Saper progettare e programmare UDA trasversali
- Saper inserire l’educazione civica nelle UDA
- Saper rapportare le UDA alle competenze chiave europee
- Conoscere le nuove valutazioni
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Formatore
- Carmen Lalli
Durata (ore)
- 2 ore in modalità asincrona (video lezioni e materiale didattico)
- 2,5 ore di studio individuale
- 0,5 ore test a risposta multipla
Modalità
Il corso ha la durata di 5 ore certificate.
Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola.
È previsto un servizio di tutoring
Programma
- Il quadro normativo di riferimento
- Le unità di apprendimento trasversali
- L’educazione civica nelle UDA
- Progettazione di UDA rapportate alle competenze chiave europee: strutture ed esempi
- Educazione civica e nuove valutazioni
- Format e compilazione
Moduli
- Il quadro normativo di riferimento
- Costituzione
- Competenze chiave per l’apprendimento permanente: Raccomandazione del Parlamento Europeo 22 maggio 2018
- Legge n. 92/2019
- Linee guida del Ministero: D.M. 35/2020
- Competenze europee nella scuola primaria
- Indicazioni Nazionali del 2012, Nuovi Scenari del 2018 e Agenda 2030
- Discipline e competenze europee
- Competenze europee nella scuola primaria
- Educazione civica e progettazione interdisciplinare: indicazioni operative per il curricolo
- Progettazione e programmazione
- Progettare e programmare
- Competenze progettate e programmate nel concreto per ciascuna disciplina
- Competenze chiave europee progettate e programmate: un esempio di UDA trasversale
- La nuova valutazione nella scuola primaria
- UDA ed educazione civica
- Proposte didattiche
- UDA trasversali
- L’educazione civica nelle UDA trasversali
- Un format per progettare e programmare UDA con l’inserimento dell’educazione civica
- Un esempio di compilazione del format
Mappatura delle competenze
- Operare consapevolmente secondo i riferimenti del nuovo quadro normativo;
- Saper contestualizzare unità di apprendimento trasversali;
- Gestire flessibilmente l’inserimento dell’educazione civica nelle UDA, riconducendola alle discipline;
- Essere in grado di progettare e programmare, secondo le indicazioni delle competenze chiave europee;
- Padroneggiare le nuove valutazioni, secondo criteri misurabili.
Destinatari
- Docenti scuola primaria
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 5 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 65840.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A