“uniVersi” tra Poesia e Astronomia (AS)

Formatore/i
Roberto Marrapodi

Modalità
ASINCRONO

Durata
50 ore

ID S.O.F.I.A
74438

 

100

- +
Scuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoAsincronoDidattica disciplinareTutti i corsi

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


uniVersi” è un corso calibrato per chi dovrà insegnare letteratura italiana agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Cielo e poesia costituiscono, sin dagli albori della civiltà, un connubio forte, perché l’uomo non ha solo sempre desiderato di esplorare il firmamento ma ha voluto anche raccontarlo prima di arrivarci.

Il poeta è dunque un vero viaggiatore nello spazio.

L’obiettivo consiste nell’offrire percorsi didattici che permettano di proporre una nuova chiave di lettura e un nuovo metodo di studio, abbinati alla scienza e alla tecnologia, di poesie adatte allo scopo, stimolando quanto più possibile la curiosità e la creatività degli alunni affinchè si pongano e pongano domande, vadano alla ricerca delle risposte, approfondiscano, comincino a cercare realmente le stesse fonti d’ispirazione ed emozioni degli autori studiati, mettendo alla prova le proprie conoscenze perchè diventino competenze.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 50 h in modalità asincrona: 40 ore di videolezioni e materiali, 10 ore per l’elaborato finale

Obiettivi

  • fornire un’impronta metodologica plasmata sulle Indicazioni Nazionali;
  • ispirare gli alunni e gli insegnanti ad un nuovo modo di studiare la letteratura e, nello specifico, la poesia, più connessa alle scienze astronomiche e alla tecnologia.

 


Tipologie verifiche finali

  • Questionari a risposte aperte
  • Osservazioni astronomiche notturne
  • Elaborazione di testi in versi

Formatore/i

  • Roberto Marrapodi

Durata (ore)
50 ore, in modalità asincrona

Frequenza necessaria (ore)
30 ore


Modalità
Il corso ha la durata di 50 ore certificate

Ecco la struttura del corso:

  • 50 h in modalità asincrona

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.

I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per un anno.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 50 ore certificate, 2 crediti formativi.

Programma dettagliato

  • Introduzione
  • STELLARIUM: istruzioni per l’uso (testo)
  • Modulo I — ORIONE (testo e video)
    • La caduta di G. Parini
    • la costellazione di Orione: astronomia e mitologia
  • Modulo II — LE PLEIADI (testo e video)
    • Il gelsomino notturno di G. Pascoli
    • l’ammasso stellare delle Pleiadi: astronomia, archeoastronomia e mitologia
  • Modulo III — LE PERSEIDI (testo e video)
    • X agosto di G. Pascoli
    • le Perseidi: astronomia
  • Modulo IV — LA LUNA E LE FASI LUNARI (testo e video)
    • Alla Luna di G. Leopardi
    • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di G. Leopardi
    • O falce di Luna calante di G. D’Annunzio
    • la Luna: astronomia
  • Modulo V — LA STELLA POLARE E L’ORSA MAGGIORE
    • Le ricordanze di G. Leopardi
    • La vertigine di G. Pascoli
    • la costellazione dell’Orsa Maggiore: astronomia e arte
    • la stella polare e le costellazioni circumpolari: astronomia
  • Modulo VI — LE MACCHIE LUNARI (testo e video)
    • La Divina Commedia di D. Alighieri, Paradiso, Canto II
    • le macchie lunari: astronomia
  • Modulo VII — VENERE (testo e video)
    • Io voglio del ver la mia donna laudare di G. Guinizzelli
    • La Divina Commedia di D. Alighieri, Purgatorio, Canto I
    • Venere: astronomia
  • Modulo VIII — ECLITTICA E ZODIACO (testo e video)
    • La Divina Commedia di D. Alighieri, Inferno, Canto I
    • eclittica e zodiaco, precessione degli equinozi: astronomia
  • Modulo IX — LE GALASSIE E LA VIA LATTEA (testo)
  • Distrazione interplanetaria di G. Rodari

Mappatura delle competenze

  • costruzione di concetti da saper mettere in relazione;
  • individuazione dei nessi logici e delle tappe evolutive delle esperienze fatte;
  • ricorrere alle conoscenze acquisite in contesti diversi al fine di risolvere problemi;
  • scrivere brevi testi poetici su esperienze, eventi ed emozioni selezionando informazioni significative in base allo scopo.

Destinatari

  • Docenti scuole secondarie di primo grado e di secondo grado

Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 50 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 74438.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A