Didattica Steam con Arduino, con elementi di IOT. Corso Completo (AS)

Formatore/i
Alfonso D’Ambrosio

Modalità
ASINCRONO

Durata
50 ore

Punteggio
0.5

ID S.O.F.I.A
60358

 

150

- +
Scuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoWikiWeekend -30%Certificazioni Informatiche Graduatorie DocentiAsincronoSteam e creativitàTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il Corso vuole introdurre all’utilizzo di “Arduino” nella didattica curricolare per le discipline di Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Design, Matematica (STEAM). Arduino permette di realizzare prototipi ed esperimenti scientifici a basso costo (acquisizione di dati in tempo reale, controllo di fenomeni fisici, costruzione di computer indossabili e robot). Nel corso si utilizzerà sia un linguaggio di programmazione a blocchi sia l’IDE di Arduino, ma l’attenzione sarà posta sempre sulla didattica e sui progetti didattici con Arduino. Una sezione è dedicata all’IOT e all’intelligenze artificiale


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 40 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
  • 10 h per l’elaborato finale
  • Il totale di ore certificate è 50 h.

Il Corso è totalmente svolto online, senza vincoli d’orario e prevede la fruizione di contenuti, videotutorial, esempi, link, sitografie, bibliografie, forum, newsletter ed interazione. Ogni Modulo prevede delle attività online (e-tivity) per mettere in pratica quanto si è appreso con possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d’orario secondo le proprie disponibilità di tempo. Il servizio di supporto e tutoring è disponibile per tre mesi dall’attivazione, ma l’accesso a tutti i contenuti del Corso resta attivo anche successivamente per ulteriori approfondimenti, integrazioni o per chi volesse avere tempi più “comodi”.


Obiettivi

I principali obiettivi del percorso formativo sono:

  • favorire la messa in campo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
  • favorire un ampliamento dei percorsi curriculari per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze;
  • favorire l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dalle nuove tecnologie;
  • ottenere un utilizzo consapevole e controllato di strumenti e risorse digitali all’interno del contesto scolastico;
  • incentivare la produzione di learning objects (o semplicemente di materiali didattici) da condividere all’interno della scuola;
  • sperimentare nuovi canali di comunicazione e formazione a beneficio dei diversi attori del sistema scolastico;
  • realizzare attività scientifiche e tecnologiche con Arduino e materiale povero;
  • sviluppare il pensiero computazionale;;
  • saper analizzare un problema e codificarlo;
  • guidare i docenti nell’adozione di Arduino a scuola come strumento didattico multidisciplinare (non solo per gli insegnanti delle materie tecnico/scientifiche, ma a disposizione, e alla portata, degli insegnanti di tutte le discipline);
  • apprendere le competenze base della programmazione dei microcontrollori etc.
  • apprendere le competenze base di componenti elettronici.

Le metodologie adottate sono: educazione esperienziale, competenze per la vita, learning by doing, problem solving, project based learning, creatività, formazione del carattere, peer education. Si intende promuovere una didattica inclusiva e collaborativa, che accompagni i docenti verso un nuovo modo di fare e recepire la didattica. L’uso di modelli pedagogici innovativi e di risorse digitali, come strumenti per potenziare la didattica tradizionale, da un lato rafforza l’interesse dei docenti per l’aggiornamento delle proprie competenze, dall’altro favorisce la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e trasforma gli studenti in utilizzatori consapevoli e attivi del digitale.

 


Tipologie verifiche finali

  • progetto

Frequenza necessaria (ore)
40


Modalità
Il corso ha la durata di 50 ore certificate

Ecco la struttura del corso:

Materiale offline, appunti, file

  • 50 videolezioni sincrone per la durata di 10 h
  • 30 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
  • 10 h per l’elaborato finale Il totale di ore certificate è 50 h.

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 50 ore certificate, 2 crediti formativi.

Programma

  • Introduzione ad Arduino

Metodologie e setting didattico

  • Arduino: una risorsa per la classe
    Arduino: la board
  • Segnali analogici e digitali
  • Le librerie
  • Shield, sensori e tanto altro

Arduino: luci, suoni, pulsanti

  • Semaforo
  • Quiz con i led
  • Potenziometro con Scratch
  • Colori tra fisica e chimica
  • Suoni e melodie
  • Comunicare con la luce
  • Ascoltiamo le onde elettromagnetiche
    L’effetto fotoelettrico
    Luce visibile ed energia
    Temperatura ed umidità, carica e scarica di un condensatore, sensore sonoro

Attività di elettronica

  • Led e diodi
  • Motori e servomotori
  • Il sensore ad ultrasuoni
  • Display LCD
  • Tensione, corrente e resistenza
  • BreadBoard, Buzzer ed RGB

Arduino per le Scienze

  • Misure di intensità luminosa
  • Misurare la temperatura
  • Misure di distanze
  • Dalla velocità al calcolo dell’accelerazione dell’accelerazione
  • Stella: a che distanza sei?
  • Arduino e smartphone: astronomia e colori
  • Progetto: realizziamo un sismografo con Arduino
  • Campi magnetici ed elettrici con Arduino
  • Progetto: Fisica con ultrasuoni e sensore di luce
  • Scienze in cucina: che tè intenso hai preparato?

Qualità dell’acqua con Arduino

  • Rileviamo il transito di un pianeta con Arduino
  • Leggi di Ohm con Arduino
  • Spettrometro con Arduino Verso il trattamento del diabete e pancreas artificiale, curva di titolazione, colori delle tinture, rilevatore di fulmini, metal detector!

Thinkering, Robotica educativa e Arduino

  • La robotica educativa nella Scuola primaria parte 1
  • La Robotica educativa nella Scuola Primaria parte 2
  • Le visioni di Leonardo da Vinci
  • L’uomo vitruviano
  • Programmiamo una bambola di carta animata che balla
  • Arduino e la ballerina

Fai da te

  • Introduzione al modulo (Do It Yourself)
  • Costruiamo un sensore flessometro
  • Troppa siccità? Costruiamo un sensore di livello dell’acqua
  • Stai mentendo? costruiamo un sensore per capirlo!

Arduino per Tecnologia e Ingegneria

  • Accendiamo e spegniamo la luce con il battito delle mani
  • Un semplice sistema di allarme (con sensore ad ultrasuoni)
  • Controllare un servomotore
  • Controllare un DC Motor
  • Che caldo che fa!…serve un ventilatore
  • Progetto: un modello di occhio monodimensionale
  • Progetto: Dammi una mano…..robotica
  • Gestire 2 o più servomotori con Arduino
  • Progetto: costruiamo un insetto robotico (parte 1)
  • Progetto: costruiamo un insetto robotico (parte 2)
  • Costruiamo robot esapodi: tra meccanica e biologia
  • Due servo motori ed un semplice braccio meccanico

Arduino e comandi vocali. Leggiamo le emozioni e interfacciamoci con Arduino

  • Sensi e animali Matematici
  • Domotica: che passione!!
  • Progetto: costruiamo un semplice strumento scientifico per la misura di luminosità

Artigianato digitale

  • Sei pronto a salvare il pianeta dallo spreco di acqua? Costruiamo un sensore che misura l’umidità del terreno
  • Hai dimenticato il gatto in auto? Costruiamo un sensore capacitivo
  • Realizziamo un sensore che percepisce le vibrazioni!
  • Costruiamo un sensore che misura la conducibilità di un liquido
  • Come sta il tuo cuore? costruiamo un sensore per misurare il battito cardiaco
  • Stampare in 3D
  • Progetto: Salvaguardiamo la Natura con la Tecnologia
  • Progetto: Colpo di sonno? Ci avvisa Arduino

Il software IDE di Arduino

  • Una panoramica generale all’IDE di Arduino
  • Programmare i Led
  • Suoni con Arduino
  • Leggere un PIN digitale
  • Leggere un PIN analogico

Arduino per Arte/Design e Matematica

  • Utilizzo del relè
  • Il theremin sonoro e luminoso
  • Disegni luminosi o hackeriamo una bambola?
  • Hackeriamo l’urlo di Munch
  • Robot che disegna con 2 servomotori
  • Misurare aree e volumi
  • Frutta sonora o piano di alluminio?
  • Suoniamo con la plastilina
  • Costruiamo una mangiatoia per cani o gatti
  • Vuoi tenere nascosto qualcosa? Costruiamo una Scatola dei segreti
  • Progetto: la bici intelligente
  • Progetto: costruiamo un radar

Il software IDE di Arduino

  • Ancora sui segnali analogici
  • Comunicazione seriale
  • Generare un segnale analogico
  • Semplici progetti: led e pulsante, luce diffusa led da pwm, fotoresistenza
  • Temperatura, Servomotore, Motore ed LCD
  • Processing e Matematica
  • Visualizzare un dato (temperatura, distanza etc.) su schermo LCD
  • Misurare le distanze
  • Misura della velocità del suono!
  • Leggere dati da Arduino direttamente su Excel: ecco come fare

 L’IOT CON ARDUINO

  • L’impostazione di questo corso
  • Internet of Things
  • Cosa troverai in questo corso (e cosa è dato per scontato)
  • Il pensiero computazionale
  • Il cooperative learning
  • Didattica per progetti
  • Iot con Arduino: iniziamo con il Bluetooth
  • Controllo di un led tramite il Bluetooth
  • Controllo di un led via Bluetooth (e anche tramite il riconoscimento facciale)
  • Controllo di un led via Bluetooth e con la voce
  • Fotocamera e interazione con l’hardware. Progetto pallone scientifico.
  • Intelligenza artificiale e apertura di una porta di casa
  • Progetto: realizziamo un oggetto di design
  • Alcuni progetti dalla comunità di Arduino
  • Forum tematico

IOT CON ARDUINO: SENSORI E INTERAZIONI CON LE COSE

  • Invio (e ricezione) di dati su Thingspeak via wifi (e su Telegram). Cenni sugli opendata
  • Arduino interagisce via Bluetooth con i sensori dello smartphone
  • Progetti didattici con Arduino e IOT
  • Ottenere dati ambientali per posizione da Open WeatherMap
  • Realizzare una centralina meteo (anche con rilevatore di polveri sottili)
  • Realizziamo un sistema biomedico (pulsossimetro, frequenza battito cardiaco, ecg, etc.)
  • Progetti con sensori di gas, Alcool, accelerometri
  • Termometro infrarossi: misura della temperatura a distanza.
  • Temperatura e fingerprint
  • Alcuni spunti progettuali
  • Forum tematico

IOT CON HALOCODE

  • Introduzione ad Halocode: riconoscimento vocale
  • Invio dati su cloud
  • Dati climatici e servizi cognitivi
  • Servizi cognitivi e intelligenza artificiale
  • Compito di realtà: realizziamo un ausilio per ipoacusici
  • Iot con esp32
  • Forum tematico

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON SCRATCH

  • Assistente virtuale con Scratch 3.0
  • Decodificare il linguaggio dei segni: un robot che riconosce segni e li traduce in linguaggio parlato
  • Sensi e animali matematici
  • Sitografia conclusiva
  • Proponi una tua attività con Arduino
  • Forum tematico

Mappatura delle competenze

Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze, competenze per la vita e aspetti caratteriali positivi; in particolare, avranno:

  • esercitato la Matematica in modo pratico, includendo i concetti di misura e distanza, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, stima, casualità, utilizzo di variabili;
  • esercitato la Scienza applicandosi con macchine, motori, esperimenti;
  • esercitato la Fisica lavorando con i sensori;
  • capito l’importanza dell’errore nel processo di apprendimento;
  • rafforzato la capacità di problem solvinge del pensiero creativo;
  • rafforzato la capacità di lavoro di gruppo.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 50 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 60358.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A