BES e DSA: Metodologie e strumenti applicativi per una didattica significativa
Formatore/i
Marta Pecoraro
Modalità
ASINCRONO
Durata
10 ore
59€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso si propone di definire la categoria dei BES e DSA e di portare alla luce delle buone pratiche metodologico-didattiche da poter applicare in classe. Ci si interrogherà se sia possibile realizzare una didattica inclusiva a 360° e si cercherà di trovare risposta nella pedagogia scolastica e nel suo modello pratico andando a ricercare esempi nel tempo. Verranno, inoltre presentate e portate alla luce metodologie didattiche attive, come la metodologia flipped classroom, cooperative learning, studio di un caso, role playing. Infine si rifletterà sul ruolo decisivo di alcuni autori essenziali per la pedagogia scolastica, come Maria Montessori, Dewey, Claparède, Rousseau e Piaget. Si rifletterà su un modello di metodologia educativo didattica attiva per tutti. Alla fine del corso è prevista un’attività da svolgere da parte dei corsisti, i quali dovranno progettare un’attività in classe utilizzando una delle metodologie attive incontrate durante il corso, specificando per quale classe della scuola primaria si propone l’attività.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 3 h online in modalità asincrona
- 4 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 3h per l’elaborato finale. Il totale è di 10 ore certificate
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo principale la definizione delle categorie dei BES e dei DSA e le leggi che ne regolamentano la definizione.
Inoltre ci si pone l’obiettivo della conoscenza ed assimilazione di competenze e strumenti per poter applicare ed attuare un’attività attraverso l’uso di metodologie attive, in quanto molti studi hanno definito maggiormente efficaci tali metodologie per un apprendimento significativo da parte di bambini BES e DSA. La didattica inclusiva sarà definita e conosciuta attraverso un excursus temporale delle diverse metodologie proposte dalla pedagogia scolastica.
Si cercheranno di conoscere e comprendere i punti essenziali delle metodologie didattiche attive proposte durante il corso.
Inoltre verranno citati e si cercherà di comprendere l’operatività delle metodologie proposte da grandi pedagogisti come: Maria Montessori, Dewey, Claparède, Rousseau e Piaget e la loro attualità didattica.
I corsisti potranno diventare parte attiva del corso, progettando un’attività didattica utilizzando una delle proposte metodologiche attive incontrate nel corso, definendo obiettivi, target e struttura della propria lezione.
Tipologie verifiche finali
- Creazione di una lezione attraverso l’uso delle metodologie attive trattate durante il corso
Durata (ore)
10 ore (di cui 3 h online in modalità asincrona, 4 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi e 3h per l’elaborato finale)
Frequenza necessaria (ore)
10
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I miei corsi”.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per 2 anni.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 10 ore certificate.
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – Si può realizzare una didattica inclusiva?
- Modulo II – La pedagogia scolastica nel tempo
- Modulo III – Le metodologie didattiche attive: Definizione ed applicazione in classe
- Modulo IV- I grandi pedagogisti delle metodologie attive per tutti
Programma dettagliato
- Modulo I: Si può realizzare una didattica inclusiva?
- BES e DSA: definizioni e leggi a riguardo
- Cosa si intende con didattica attiva?
- Benefici in classe ed applicazioni pratiche
- Modulo II: La pedagogia scolastica nel tempo
-
- Excursus temporale dei temi di didattica attiva proposti dalla pedagogia scolastica
- Nuove proposte attuali
-
- Modulo III: Le metodologie didattiche attive: Definizione ed applicazione in classe
- Flipped classroom
- Cooperative learning
- Studio di un caso
- Role playing
- Applicazioni delle metodologie: esempi pratici
- Modulo IV: I grandi pedagogisti delle metodologie attive per tutti
- Maria Montessori
- Dewey
- Claparède
- Rousseau
- Piaget
Mappatura delle competenze
- Competenza imparare ad imparare
- Competenza progettuale
- Competenza digitale
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Personale Educativo
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 10 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 77826.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A