Coding 1 (con Scratch 3.0 e Robotica educativa) – Nuova Edizione per la DDI con mBlock e Coding in Classroom (AS)

Formatore/i
Ersilia Pagano

Modalità
ASINCRONO

Durata
25 ore

Punteggio
0.5

ID S.O.F.I.A
59294

 

89

- +
Scuola dell'infanziaScuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoWikiWeekend -30%Certificazioni Informatiche Graduatorie DocentiAsincronoDidattica digitale integrata e DADSteam e creativitàTutti i corsi

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Nuova Edizione per la DDI con mBlock e Coding in Classroom
Valutato 0.5 punti in Graduatoria Provinciale Supplenti (GPS)
Con Video Tutorial, Webinar  (25h certificate)

Il coding viene inserito tra le metodologie didattiche da acquisire nell’ambito dei crediti formativi o durante il periodo di formazione e prova legato al concorso docente. Attraverso video tutorial  e 2 webinar in diretta il corso intende fornire ai docenti gli strumenti per avvicinarsi al  coding e riproporlo nelle proprie classi anche con l’utilizzo di classi virtuali durante la DDI.  Docenti di ogni disciplina e di qualsiasi ordine e grado, perché attraverso il coding possiamo proporre in maniera ludica e divertente una lezione  di italiano o di ,matematica, alle superiori, alla primaria ma anche un’  attività all’infanzia.

In  coerenza con #azione17 del PNSD, i corsisti, attraverso il coding, potranno acquisire gli strumenti per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale dei propri alunni .

“Quando si diventa fluenti a leggere e scrivere non lo si fa solamente per diventare uno scrittore di professione. Poche persone diventano scrittori di professione. Ma imparare a leggere e scrivere è utile a tutti. Ed è la stessa cosa per la programmazione. La maggior parte delle persone non diventerà un esperto di informatica o un programmatore, ma l’abilità di pensare in modo creativo, pensare schematicamente, lavorare collaborando con gli altri […] sono cose che le persone possono usare, indipendentemente dal lavoro che fanno” (Mitchel Resnick –  inventore di Scratch)

Sarà previsto un forum, in cui i corsisti potranno esporre le proprie domande sui problemi e difficoltà riscontrate con i propri alunni durante la DDI,  a cui il docente risponderà quotidianamente ed esercitazioni sugli argomenti trattati nei video tutorial.

Il corso è corredato da ulteriori 2 webinar in diretta, nell’ottica del tutoring attivo e su temi caldi e concordati tra gli iscritti. Le registrazioni saranno pubblicate nel corso.


Struttura del corso

  • 25 h in asincrono (con 2 webinar da 1h in sincrono  registrati in piattaforma)
  • Calendario dei webinar da concordare con il docente

Chi non potesse partecipare ai webinar troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed  i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007  nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi

Comprendere cos’ è il pensiero computazionale e come svilupparlo attraverso il coding. Conoscere le principali iniziative sul coding,  in collaborazione con  il MI,  rivolte ai docenti. Imparare ad utilizzare la piattaforma code.org con i suoi corsi gestendo una classe virtuale.  Imparare a scrivere i primi programmi con scratch e mBlock . Creare animazioni, inserire suoni negli script, comporre musica, utilizzare il controllo mediante tastiera e mouse, utilizzare sensori di contatto, comprendere il concetto di variabile, utilizzare le variabili, effettuare operazioni di input/output.  Attraverso le potenzialità di Scratch e mBlock, che vanno oltre la sola possibilità di apprendere i concetti del coding, i corsisti impareranno a sviluppare storie animate e videogiochi da riproporre nelle proprie classi all’interno delle proprie discipline anche a distanza. Scoprire ed apprendere le potenzialità del coding attraverso l’utilizzo di Robot Educativi, a costi contenuti, da  sperimentare con gli alunni.


Tipologie verifiche finali

  • Project work finale

Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate,1 credito formativo.

Programma 

  • Introduzione al coding e al pensiero computazionale.
  • Code.org.
  • Primi passi con Scratch 3.0.
  • Scratch 3.0 avanzato
  • Scratch 3.0 estensioni
  • mBlock
  • Coding in Classroom
  • Robotica e coding.

 

Mappatura delle competenze
Avvicinarsi al mondo della programmazione e sperimentarlo, individuare le strategie adeguate per risolvere un problema, imparare le fasi di design e coding con  scratch 3.0 e mBlock, apprendere come realizzare script da condividere con gli altri, facilitare lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, gestire e progettare le attività didattiche con le tecnologie digitali, sperimentare e sviluppare nuovi modelli e metodi didattici, usare le tecnologie digitali per favorire e migliorare le strategie di apprendimento collaborativo.


Destinatari

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale Educativo
  • Docenti precari

Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 59294.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A