Il CLIL come metodologia didattica per potenziare competenze digitali e multilinguistiche (AS)

Formatore/i
Michela Chiappini

Modalità
Asincrono

Durata
25 ore

Calendario delle lezioni
A partire dal 23 luglio 2023

ID S.O.F.I.A
85800

 

90

- +
Scuola dell'infanziaScuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoAsincronoLingua StranieraTutti i corsi
Tag: CLIL

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


La valenza formativa dell’esperienza CLIL per discenti e docenti è riconosciuta e validata da pareri di studiosi  (cfr. Marsh, Langé 1999; Coonan 2006; Marsh, Marsland 1999)ed esperti.Infatti si dimostra  innegabile che l’uso del CLIL nell’apprendimento delle lingue straniere comporti una serie di vantaggi; la maggiore esposizione dell’alunno alla LS favorirebbe soprattutto l’interazione orale, “pensare nella lingua senza pensare alla lingua” (rule of forgetting, cfr. Krashen 1987). In questo percorso di formazione  il CLIL viene associato ad altre metodologie didattiche innovative ed al digitale, con attività laboratoriali che hanno come obiettivo l’essere pratiche, replicabili e condurre il corsista alla creazione di prodotti digitali in itinere.

A fine percorso il corsista avrà raggiunto competenze metodologiche e digitali tali da permettere la creazione di un libro digitale realizzato attraverso il learning by doing dell’attivismo pedagogico (cfr. Cambi 2001).


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di 25 ore certificate così suddivise:

  • 10 h online in modalità asincrona (con tutorial su Digital Tools)
  • 8 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
  • 7 h per l’elaborato finale (E-BOOK)

Il corso sviluppa un’attività formativa per totali 25 ore di impegno del corsista. E’ costituito da 7 moduli, ogni modulo prevede la strutturazione di UDA, ogni UDA contiene:

  • Video lezioni
  • e-tivity
  • test di verifica
  • contenuti testuali
  • guide e videotutorial per le attività didattiche proposte
  • link di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso
  • un test di gradimento a fine modulo
  • il tracciamento delle ore di effettiva partecipazione di ciascun corsista

E’ prevista una prova finale a conclusione del corso con progettazione e realizzazione di una unità didattica interattiva sull’utilizzo delle metodologie didattiche innovative attraverso i contenuti digitali appresi.

Il corso è erogato senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso.

Area DigCompEdu

  1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
  2. Risorse digitali
  3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
  4. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
  5. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Obiettivi

Il percorso formativo ha come obiettivi fondamentali

  • Competenza linguistica in lingua straniera
  • Competenza di contenuti disciplinari
  • Competenza didattica e metodologica in CLIL e nei contenuti da veicolare
  • Competenza della microlingua della disciplina
  • Competenza multilinguistica

Tipologie verifiche finali

  • Test a risposta multipla
  • Creazione di un libro digitale contenente i materiali prodotti nel corso

Formatore/i

Michela Chiappini


Durata (ore)
25

Frequenza necessaria (ore)
20


Modalità

  • Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
  • I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per almeno 18 mesi.
  • Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Iscrizioni e Costi

Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per almeno 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di 90 euro.


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67

Programma (solo titoli moduli):

  • Modulo I – Introduzione al CLIL
  • Modulo II – Progettazione Didattica e CLIL
  • Modulo III – CLIL: metodologie didattiche attive e micro-progettazione
  • Modulo IV– Digital Tools e CLIL
  • Modulo V– Progettare un libro Digitale CLIL based
  • Modulo VI– CLIL e valutazione
  • Modulo VII– Digital CLIL:final focus

Programma dettagliato

Modulo I – Introduzione al CLIL

  • Contesto
  • Che cos’è il CLIL: una sola definizione?
  • CLIL come progressione dell’apprendimento
  • Perché fare CLIL: obiettivi

Modulo II – Progettazione didattica e CLIL

  • Lo Scaffolding
  • Modelli CLIL
  • Microprogettazione
  • Task based Approach
  • Esempio di lezione
  • Digital Tools

Modulo III – CLIL: metodologie didattiche attive e microprogettazione

  • Creare materiali CLIL
  • Reading tasks
  • Listening tasks
  • Video tasks
  • Early Stages CLIL
  • Esempio di lezione
  • Digital Tools

Modulo IV– Focus on UDA e CLIL

  • Pianificare un UDA
  • Metodologia UDL e CLIL

Modulo V– Progettare un libro Digitale CLIL based

  • Il Libro digitale, struttura ed elementi fondanti
  • I Materiali
  • Percorso di creazione materiali con strumenti digitali

Modulo VI– CLIL e valutazione

  • Tipologie di valutazione
  • Il ruolo dell’ errore
  • Il ruolo del  Feedback
  • Come si valuta il percorso CLIL
  • Rubriche di valutazione
  • Modulo VII– Digital CLIL: final focus
  • Recap del percorso progettuale
  • Esempio di Libro Digitale
  • Nuovi orizzonti:Enhanced CLIL
  • Nuovi orizzonti:Reflective CLIL

Mappatura delle competenze

  • Competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare
  • Competenza disciplinare

Destinatari

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Tutti coloro che avessero interesse per l’argomento

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore, 1 credito formativo.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 85800.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A