Il Digital Storytelling: una palestra digitale per il pensiero (AS)
Formatore/i
Dalila Caramellino
Modalità
ASINCRONO
Durata
20 ore
ID S.O.F.I.A
67427
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il presente corso è rivolto ai docenti che svolgono l’attività didattica nella scuola dell’infanzia e primaria e si pone l’obiettivo di illustrare il potenziale educativo didattico della “narrazione” intesa come occasione di apprendimento e di libera espressione creativa attraverso l’utilizzo di risorse digitali.
Il corso è suddiviso in due moduli: il primo vertente sulle basi teoriche e pedagogiche della metodologia innovativa c.d. “digital storytelling”; il secondo, di impronta più pratica, è incentrato sull’utilizzo di strumenti e risorse digitali gratuite (come apps, siti web, webware) per poter realizzare digital storytelling nella pratica didattica quotidiana. Le videolezioni sono affiancate da un’ampia gallery di approfondimenti e di idee da poter replicare in classe con i propri studenti.
Il corso prevede il rilascio di una certificazione di 25 ore e al suo termine prevede la consegna di un project work finale. Infatti, a partire dall’esperienza maturata durante la visione delle videolezioni e dei materiali, i corsisti dovranno realizzare individualmente un prodotto di Digital storytelling, adattandolo alla propria disciplina e ai propri studenti, utilizzando uno o più strumenti presentati durante il corso. Il prodotto finale, inoltre, dovrà essere accompagnato da un documento Word o da uno strumento di presentazione (PowerPoint o altri presenti a scelta) in cui vengono descritti in forma sintetica: le finalità e gli obiettivi dell’attività, le modalità di utilizzo, la/le classe/i e l’eventuale disciplina per cui è stato realizzato il digital storytelling.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 10 h online in modalità asincrona
- 10 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 5 h per l’elaborato finale
Il totale di ore certificate è 25 h.
Obiettivi
- Conoscere i principali aspetti del digital storytelling didattico;
- Conoscere le varie forme e tipologie di digital storytelling didattico;
- Conoscere la normativa di riferimento al digital storytelling e alle competenze digitali per sapersi orientare nel “mondo del digitale”;
- Saper progettare un prodotto di digital storytelling didattico;
- Saper utilizzare in modo creativo gli strumenti digitali di Digital storytellig.
Tipologie verifiche finali
- Project work
Formatore/i
- Dalila Caramellino
Durata (ore)
25 ore (di cui 10 ore in modalità asincrona, 10 ore di studio e approfondimenti personali, 5 ore per la creazione del project work finale)
Frequenza necessaria (ore)
20 ore
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.
Programma:
- Introduzione: presentazione del corso
- Modulo I – Le basi teoriche e pedagogiche del Digital storytelling
- Modulo II – La realizzazione e gli strumenti digitali
- Modulo III – Alcuni strumenti digitali utili per la scuola secondaria di I grado
- Approfondimenti
Programma dettagliato
- Introduzione: presentazione del corso
- Modulo I – Le basi teoriche e pedagogiche del Digital storytelling
- Che cosa è il Digital Storytelling didattico?
- Perché utilizzare il Digital Storytelling didattico?
- Perché il Digital Storytelling è una metodologia didattica attiva?
- Le forme di Digital Storytelling didattico (parte prima)
- Le tipologie di Digital Storytelling didattico (parte seconda)
- Il Digital Storytelling didattico e la normativa di riferimento
- Modulo II – La realizzazione e gli strumenti digitali
- Come progettare un Digital Storytelling didattico?
- STORYBOARD THAT per realizzare storyboard
- Narrare il territorio con GOOGLE EARTH PRESENTAZIONI
- STORY JUMPER per realizzare storie e libri digitali
- Narrare attraverso le immagini con STORYBIRD
- Un altro modo di creare immagini narranti con PIC-LITS
- PIXTON: uno strumento per realizzare fumetti
- Costruire linee del tempo interattive con SUTORI
- SPREAKER per creare podcast
- Conclusioni
- Modulo III – Alcuni strumenti digitali utili per la scuola secondaria di I grado
- INTRODUZIONE E PREMESSA
- Flipbook interattivi con FLIPSNACK
- ADOBE CREATIVE CLOUD EXPRESS per creare pagine multimediali
- Creare raccolte di contenuti con RAINDROP.IO
- Realizzare narrazioni interattive con THINGLINK
- Narrare il territorio con GOOGLE EARTH PROGETTI
- Costruire linee del tempo interattive con SUTORI
- SPREAKER per creare podcast
- Approfondimenti
- Bibliografia
- Sitografia
Mappatura delle competenze
- Competenza digitale
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
- Competenza imprenditoriale
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 67427.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A