LUDENDO DISCERE – Latino & Digitale (AS)
Formatore/i
David Del Carlo
Modalità
ASINCRONO
Durata
25 ore
ID S.O.F.I.A
62495
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Più che un corso, un inventario di buone pratiche, una visita guidata nel laboratorio didattico in cui il formatore e i suoi studenti di diverse classi, nel corso degli anni, hanno sperimentato le metodologie e gli strumenti digitali più innovativi nello studio della letteratura latina. I compiti autentici e di realtà presentati costituiscono altrettanti format facilmente replicabili e adattabili al proprio contesto e alle proprie classi. Gli ambienti del laboratorio possono essere esplorati liberamente, fruendo dei video introduttivi, visionando i lavori dei ragazzi e sperimentando le diverse app e i webtool, per i quali sono stati realizzati appositi tutorial. Non manca, nell’explicit, una riflessione sulle modalità di valutazione di processi e prodotti.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di 25 h certificate così suddivise:
- 10 h online in modalità asincrona
- 15 h di studio per applicare subito i concetti appresi
- 5 h per l’elaborato finale.
Obiettivi
- Conoscere gli strumenti digitali (app e web tool) utilizzabili per l’insegnamento della letteratura latina
- Conoscere le principali metodologie didattiche innovative e saperle applicare nel lavoro in classe
- Saper progettare e realizzare Unità di Apprendimento su temi, argomenti, autori e opere della letteratura latina
- Saper creare e valutare compiti autentici e di realtà
- Saper realizzare attività motivanti, coinvolgenti e significative, esaltando la propria creatività e quella degli studenti
Programma:
- Incipit
- Latine docere: i riferimenti normativi
- Quomodo: questione di metodo
- Il mito e l’augmented reality
- Lucrezio e lo smartphone
- Catullo e la virtual reality
- Virgilio e l’educazione civica
- Cesare e le riviste digitali
- Cicerone e il video-editing
- Seneca e il chroma-key
- Tacito e la DAD
- Quintiliano e il coding
- I poeti elegiaci e la flipped classroom
- Orazio e le infografiche
- Plauto e i LEGO
- Apuleio e la competenza imprenditoriale
- Explicit
Tipologie verifiche finali
- UdA
- Artefatto digitale
Formatore/i
- David Del Carlo
Durata (ore)
25 (di cui 10 h online in modalità asincrona, 15 h di studio per applicare subito i concetti appresi, 5 h per l’elaborato finale )
Frequenza necessaria (ore)
25
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.
Programma dettagliato
Incipit
- Avvertenze e modalità d’uso
Latine docere: i riferimenti normativi
- Indicazioni nazionali
- Competenze chiave europee
- DigComp 2.1
- DigComp EDU
- Approccio 4P e trialogico
Quomodo: questione di metodo
- La classe-laboratorio
- L’asset d’aula
- Il metodo Bardi
- Compiti autentici e di realtà
- Il cooperative learning
- Il jigsaw
Il mito e l’augmented reality
- Il Project Based Learning
- AR con Zapworks
Lucrezio e lo smartphone
- I codici QR per la didattica
- Il testo in realtà aumentata
Catullo e la virtual reality
- La virtual reality
- ThingLink 2D e 3D
Virgilio e l’educazione civica
- Il Challenge Based Learning
- Wakelet per le collezioni digitali
Cesare e le riviste digitali
- Google Sites
- Il sito web collaborativo
Cicerone e il video-editing
- Dal testo al sito
- L’approccio transmediale ai testi classici
Seneca e il chroma-key
- La contaminazione cross mediale
- Cultura “alta” e cultura pop
Tacito e la DAD
- La didattica online nello studio dei classici
- Il laboratorio didattico a distanza
Quintiliano e il coding
- Ambienti virtuali e testi classici
- CoSpaces: il coding e la letteratura
I poeti elegiaci e la flipped classroom
- La classe capovolta
- I video per la didattica
Orazio e le infografiche
- Approccio trans mediale: dal testo all’infografica
- Dal testo al video
- Canva
Plauto e i LEGO
- Il LEGO Serious Play
- Creatività con i mattoncini
- Book Creator
Apuleio e la competenza imprenditoriale
- Il lavoro in DAD
- La progettazione collaborativa
- Il team working
Explicit
- Progettare un’Unità di Apprendimento
- Valutazione e auto-valutazione
- Le rubrics
- Padlet
Mappatura delle competenze
Il corso si propone di sviluppare le seguenti competenze chiave europee:
- competenze alfabetiche funzionali
- competenze digitali
- competenze personali, sociali e di apprendimento
- competenze civiche
- competenze imprenditoriali
- competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Il corso si propone anche di sviluppare le seguenti aree di competenze DigCompEDU:
- impegno professionale
- risorse digitali
- didattica digitale
- valutazione digitale
- valorizzare gli studenti
- facilitare lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Destinatari
- Docenti scuola secondaria II grado
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 62495.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A