Progettare la didattica nei diversi setting e valutazione efficace: modelli e buone pratiche (AS)

90

PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%

- +
Scuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoAsincronoDidattica digitale integrata e DADDidattica disciplinareStrategie didattiche innovativeTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il corso accompagna il docente nell’acquisizione di nuove competenze di progettazione didattica e valutazione al tempo del digitale.

I docenti saranno messi in grado di progettare in modo efficace una lezione sincrona nella didattica in presenza, a distanza, blended o duale attraverso la conoscenza e l’utilizzo di alcuni semplici ed efficaci modelli di progettazione – tra cui un Modello di UD@, Unità di apprendimento per competenze declinato al digitale – e buone pratiche che favoriscano la partecipazione attiva degli studenti e il loro apprendimento per competenze.

La docente Maria Grazia Ottaviani tratterà la “nuova” valutazione degli apprendimenti orientata alle competenze, proponendo l’utilizzo di strumenti digitali per la verifica, modelli per la valutazione formativa e sommativa e buone pratiche già sperimentate, che concorrono tutti insieme ad una valutazione autentica ed efficace.


Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di 25 ore certificate in modalità asincrona.


Obiettivi
Il corso accompagna i docenti a:

  • comprendere i nuovi paradigmi per l’insegnamento e l’apprendimento nella scuola al tempo del digitale
  • riconoscere l’importanza di progettare la didattica, usando modelli che possano essere personalizzati e adeguati alla propria realtà scolastica
  • individuare e contestualizzare l’uso di metodologie didattiche innovative e strumenti digitali nella didattica al tempo del digitale
  • ripensare la classe come la palestra delle competenze
  • ripensare il significato della valut@zione, adottando semplici modelli didattici.

Programma:

  • Modulo I – Nuovi paradigmi per l’apprendimento e l’insegnamento al tempo del digitale
  • Modulo II – Progettare la didattica efficace: modelli e buone pratiche
  • Modulo III – Metodologie, strumenti e risorse per sviluppare le competenze
  • Modulo IV – La valutazione autentica efficace: modelli e buone pratiche

Programma dettagliato

  • Modulo I — Nuovi paradigmi per l’apprendimento e l’insegnamento al tempo del digitale
    • La scuola al tempo del digitale, dal cambiamento all’innovazione
    • Normativa, framework e modelli per la scuola delle competenze
    • Il kit didattico del docente
  • Modulo II — Progettare la didattica efficace: modelli e buone pratiche
    • Perché serve progettare la didattica con il digitale
    • Modello per la didattica sincrona, in DIP, in DAD e in didattica duale
    • Modello per la didattica asincrona, in DIP, in DAD e in didattica duale
    • Modello di UD@, Unità di apprendimento per competenze, declinato al digitale
  • Modulo III — Metodologie, strumenti e risorse per sviluppare le competenze
    • Perché servono metodologie didattiche innovative oggi
    • Metodologie didattiche e competenze
    • Aggregatori di strumenti e di risorse
  • Modulo IV — La valutazione autentica efficace: modelli e buone pratiche
    • Perché serve ripensare la valutazione al tempo del digitale
    • Nuovi oggetti per la valutazione
    • Modelli per la valutazione formativa e sommativa con il digitale
    • Strumenti digitali per la verifica.

Mappatura delle competenze

  • Digicomp area 2: creare risorse e i contenuti digitali
  • Digicomp area 3: saper riconoscere gli aspetti pedagogici e didattici connessi all’uso delle tecnologie e viceversa
  • Digicomp area 4: saper valutazione attraverso le tecnologie digitali

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Tipologie verifiche finali

  • Test a risposta multipla

Formatore/i

Maria Grazia Ottaviani – docente di Tecnologie Informatiche Multimediali, Tecnologie Didattiche per la Formazione, docente TIC nei TFA  Corsi di Specializzazione Sostegno, presso l’Università di Verona; docente di scuola superiore.

Da oltre due decenni tiene corsi di formazione e aggiornamento sulle tecnologie informatiche, cognitive e assistive in tutta Italia per Docenti, Animatori Digitali e Dirigenti Scolastici.

Formatrice nel PNSD e in numerosi Future Labs in Italia. Animatore Digitale e Supervisore ECDL. Scrittrice, ha pubblicato numerosi libri di testo per diverse case editrici. Scrive articoli di tecnologie didattiche su riviste scientifiche.


Durata (ore)
25 ore asincrone


Modalità

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.

I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per un anno.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.


Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 71770.


Iscrizioni e Costi

Le iscrizioni sono aperte con materiali sempre disponibili.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di 90 euro


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67


Aggiungi al carrello

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A

Aggiungi al carrello