Proposte per un progetto di lettura di EDUCAZIONE CIVICA / Costituzione, legalità, cittadinanza attiva (AS/SN)

Formatore/i
Andrea Franzoso

Modalità
ASINCRONO

Durata
1 ora

 

29

- +
Scuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoSincronoAsincronoWebinar a pagamentoTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Durante il webinar, Andrea Franzoso presenterà due suoi libri per ragazzi – Viva la Costituzione e #disobbediente! (entrambi editi da De Agostini, con cenni anche alla versione originale Il Disobbediente, pubblicato da Rizzoli – BUR) – e dialogherà con le/gli insegnanti, proponendo un progetto di lettura, con materiali extra a supporto come le schede didattiche a corredo di Viva la Costituzione, oltre ai video e la possibilità di un incontro finale con le classi.


VIVA LA COSTITUZIONE
Le parole e i protagonisti.
Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta

Come si racconta la Costituzione ai ragazzi?
Andrea Franzoso riesce a farlo attraverso 20 parole-chiave:
Memoria, Democrazia, Repubblica, Costituzione, Lavoro, Diritti, Solidarietà, Uguaglianza, Minoranze, Confessioni religiose, Cultura, Paesaggio, Straniero, Pace, Tricolore, Libertà, Famiglia, Scuola, Salute, Resistenza.
La spiegazione di ciascuna parola si accompagna a storie vere, esempi da conoscere e imitare, riflessioni di esperti e testimoni, come Milena Gabanelli, Salvatore Settis, Ilaria Capua, Gherardo Colombo, Alberto Pellai e tanti altri. Ne esce il racconto di una Costituzione viva e concreta, che riguarda la nostra vita quotidiana e le nostre scelte personali.
Un sussidio prezioso per lo studio dell’educazione civica.


#DISOBBEDIENTE!
Essere onesti è la vera rivoluzione

Da piccolo Andrea era obbediente, riservato, timido. Tanto che di fronte alla prepotenza non sapeva come reagire, e quando un gruppo di bulli l’ha preso di mira ha preferito cambiare scuola pur di levarseli di torno. Poi è cresciuto, ha studiato, lavorato sodo e dopo mille fatiche ed esperienze diverse ha trovato la stabilità e un posto di lavoro in un’azienda pubblica. E proprio allora, tra i suoi superiori, ha incrociato altri bulli, che approfittavano delle loro posizioni di vertice per imporre le loro regole e tessere i loro giochi di potere. Uno di questi, il presidente, rubava: utilizzava i soldi dell’azienda per spese personali, sotto gli occhi di molti colleghi che fingevano di non vedere, per indifferenza o paura. Questa volta Andrea ha deciso di reagire e ha denunciato tutto, senza preoccuparsi delle conseguenze e delle ritorsioni, che inevitabilmente sono arrivate. Da quel giorno la sua vita è cambiata, ma nel modo più imprevedibile. Ha scoperto che non puoi essere davvero libero se non sei onesto con te stesso e con gli altri. E che spesso il nemico più grande non è il bullo ma la paura: sconfitta quella, ti si apre un universo di possibilità.
Età di lettura: da 10 anni in su.

«Un libro contro la paura; la storia vera di un uomo che ha avuto il coraggio di andare controcorrente»
Milena Gabanelli


IL DISOBBEDIENTE
Trovare il coraggio di denunciare
Quando tutti vogliono il silenzio

Che cosa succede se un dipendente si accorge che il capo della sua azienda ruba e decide di non distogliere lo sguardo? Se di fronte alla scelta tra salvare la propria carriera o la propria coscienza, opta per quest’ultima? Nel febbraio 2015 Andrea Franzoso, funzionario dell’internal audit di Ferrovie Nord Milano, scopre che il presidente dell’azienda utilizza denaro pubblico per i propri interessi. Fra le “spese pazze” c’è veramente di tutto: film porno, viaggi, abiti firmati, regali ai politici amici e oltre 180 mila euro di multe accumulate da suo figlio con l’auto aziendale. Franzoso segnala il tutto internamente ma gli dicono di lasciar perdere, quindi presenta un esposto alle forze dell’ordine. Parte così un’inchiesta della procura di Milano: il presidente è costretto a dimettersi ed è rinviato a giudizio. Andrea Franzoso, invece, viene trasferito in un altro ufficio, senza più alcun compito di controllo. Attorno a lui si fa il vuoto: i colleghi gli voltano le spalle e lo isolano. Alla fine, perde il lavoro. Questo libro è il racconto di quella vicenda, e una risposta alla domanda che ci poniamo tutti: vale la pena essere onesti? Una lezione di etica e di coraggio, ma soprattutto un’iniezione di fiducia per chi pensa che l’Italia sia un Paese senza speranza. Nell’autunno 2017, l’eco mediatica suscitata da “Il disobbediente” ha permesso di far approvare la prima legge italiana a tutela dei whistleblower. Come scrive nella postfazione Raffaele Cantone, all’epoca presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione: “Se devo oggi individuare il fattore ‘scatenante’ che mise in moto quel circolo virtuoso, mi sento di poterlo individuare in questo libro e nella risonanza che ebbe. È innegabile che la vicenda umana raccontata in queste pagine, fatta di nient’altro che onestà e senso del dovere, è stata in grado di fare breccia laddove tante argomentazioni giuridiche, benché di assoluta ragionevolezza, non erano riuscite”. Prefazione di Gian Antonio Stella. Postfazione di Raffaele Cantone.

«È la storia di un presidente ladro, di una folla di ignavi e di un uomo libero.
Un libro contro la paura.»
Milena Gabanelli

«Ai ragazzi cui non sempre giungono esempi positivi, questo libro può offrire una grande occasione: di conoscere a fondo la storia di un uomo normale che è diventato “eroe” suo malgrado solo perché non ha ritenuto di girare la testa dall’altro lato.»
Raffaele Cantone

«La storia di una persona che ha scelto di fare la cosa giusta, anche a costo di subire intollerabili conseguenze.»
Pietro Grasso

«Valeva la pena? Sì, risponde col suo libro Andrea Franzoso: valeva la pena. Nonostante tutto: sì.»
Gian Antonio Stella


Struttura del webinar

Webinar di 1h, più i libri Viva la Costituzione e #disobbediente! (De Agostiniche saranno spediti con corriere a casa di ciascun iscritto.

Chi desiderasse, al posto della versione per ragazzi 11-15 (#disobbediente!)quella originale de Il Disobbediente (più adatta per la fascia 16+), dopo lacquisto dovrà farne richiesta inviando un’e-mail a: amministrazione@wikiscuola.it. In tal modo riceveViva la Costituzione (De Agostini) e Il Disobbediente (BUR).


Obiettivi
Proposta di due Progetti di lettura, che affiancano alla lettura del libro VIVA LA COSTITUZIONE o di #DISOBBEDIENTE! – una serie di schede didattiche (per VLC) e altro materiale video, per conoscere e raccontare la Costituzione attraverso storie vere, testimonianze e contributi di esperti e per promuovere la cultura della legalità e una cittadinanza attiva, combattendo l’omertà e la condiscendenza verso ogni forma di illegalità.

Il progetto lettura può concludersi con l’incontro della classe con l’autore, che è anche il protagonista del #disobbediente!


Formatore

  • Andrea Franzoso, scrittore.

Ha una laurea in Giurisprudenza, un baccalaureato in Filosofia, un master in Business Administration. È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Un’esperienza variegata che oggi confluisce nella particolare sensibilità con cui si occupa di educazione civica, dalla primaria alle superiori.
Per De Agostini ha scritto #disobbediente! (2018) Viva la Costituzione (2020) ed Ero un bullo (2022). Con Fabbri Editori ha pubblicato (insieme a Ilaria Cucchi), Stefano. Una lezione di giustizia (2021), con Rizzoli, Il Disobbediente (2021).


Modalità

Una volta acquistato, i partecipanti troveranno il webinar nell’area personale “I miei corsi”. Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per un’ora certificata.

Webinar il 6 ottobre 2022, che sarà registrato e subito disponibile nella sezione “I miei corsi” a beneficio di chi non potesse partecipare all’incontro in diretta. Durante il webinar saranno presentati i due libri e una proposta di progetto di lettura.

Mappatura delle competenze 

  • Sviluppare un progetto di lettura sulla Costituzione, a supporto dell’insegnamento dell’educazione civica;
  • Sviluppare un progetto di lettura su una storia vera (e un protagonista in carne e ossa, disponibile a incontri nelle scuole) per educare al rispetto delle regole e combattere l’omertà e i comportamenti illeciti, per una cittadinanza attiva e consapevole, a supporto dell’insegnamento dell’educazione civica.

Destinatari

  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Il webinar rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per n°1 ora.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 76522.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A