Sviluppare competenze multilinguistiche (AS)
Formatore/i
Mariapaola Cirelli
Modalità
Asincrono
Durata
25 ore
Calendario delle lezioni
A partire dal 28 luglio 2023
ID S.O.F.I.A
86061
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di presentare, in chiave laboratoriale, diverse proposte operative finalizzate allo sviluppo della capacità di utilizzare diverse lingue allo scopo di comunicare in modo efficace.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 10 h online in modalità asincrona
- 10 h di studio per applicare subito i concetti appresi
- 5 h per l’elaborato finale Il totale di ore certificate è 25h.
Numero massimo di partecipanti: senza limite
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Obiettivi
I partecipanti al corso impareranno ad utilizzare diversi strumenti per realizzare con i propri alunni numerosi contesti di apprendimento attivo e laboratoriale, finalizzati allo sviluppo delle competenze multilinguistiche.
Tipologie verifiche finali
- Piccolo elaborato in auto-valutazione al termine di ciascun modulo
- Quiz finale
Formatore/i
- Mariapaola Cirelli
Durata (ore)
25
Frequenza necessaria (ore)
25
Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate
Ecco la struttura del corso:
- 10 lezioni registrate in modalità asincrona di 1h ciascuna
- 10 h di studio per applicare subito i concetti appresi
- 5 h per lo svolgimento degli elaborati intermedi e del quiz finale.
Il totale di ore certificate è 25 h.
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Modulo I
- Introduzione al corso
- L’importanza della didattica attiva nell’apprendimento delle lingue straniere
- Laboratori e compiti autentici
- Collegamenti con le altre discipline
- Strumenti e piattaforme digitali come supporto alla didattica
- Canali YouTube
- Parlare di sé e presentarsi
- – Laboratorio “Ufficio carte d’identità”
- – Parliamo di noi attraverso un libro
Nel primo modulo verranno presentati gli approcci e le strategie più indicati ed efficaci per introdurre l’insegnamento di una lingua straniera in classe, promuovendo lo spirito di iniziativa e il senso di auto-efficacia degli alunni.Si proporrà quindi un primo laboratorio attivo dedicato all’identità personale, alla presentazione di se stessi e di un’altra persona.
Collegamenti interdisciplinari (CLIL): Educazione Civica.
Modulo II
- La descrizione di persone, animali, oggetti e ambientazioni
- – Giochiamo a “Indovina Chi?”
- – Scrivere un’enciclopedia degli animali fantastici
- – Giocare a “che cosa sono?”
- – Raccontare un’opera d’arte
- – Giochiamo con i mostri di Monster Maker
Per sviluppare la capacità di descrivere in vari contesti, si possono proporre laboratori che puntano sia sul gioco che sull’esposizione e l’invenzione. In questo modulo ne vengono proposti tre.
Colegamenti interdisciplinari (CLIL): Storia, Scienze, Storia dell’Arte, Coding, Italiano.
Modulo III
- Parlare di cibo
- – Role-play: tutti al ristorante!
- – Realizzare un ricettario interattivo
- – Compito autentico: cosa c’è nel mio frigorifero?
Una volta affrontato il lessico relativo al cibo, si possono proporre compiti autentici, laboratori e progetti finalizzati all’applicazione di tale lessico in contesti reali.
Collegamenti interdisciplinari (CLIL): Educazione Civica, Geografia, Scienze
Modulo IV
Che tempo fa?
- Costruire un grafico del tempo atmosferico giornaliero
- Realizzare un programma di previsioni del tempo
Il lessico e la terminologia specifica relativa al tempo atmosferico possono essere approfonditi e consolidati mediante la costruzione e la successiva analisi di un grafico, così come la realizzazione di un vero e proprio programma di previsioni del tempo da parte degli alunni stessi.
Collegamenti interdisciplinari (CLIL): Geografia, Scienze,Matematica.
Modulo V
Paesi del mondo
- Che ore sono a …?
- Giochiamo con i Paesi
L’osservazione della carta geografica può essere utile a consolidare il lessico relativo all’orario e all’individuazione/descrizione dei Paesi del mondo. In questo Modulo si propongono un’osservazione dei fusi orari e un gioco da svolgere in gruppo o a coppie.
Collegamenti interdisciplinari: Geografia.
Modulo VI
Sulla strada
- Compito autentico: caccia ai segnali stradali
- Segnali stradali intorno al mondo
Oltre ai classici esercizi di orientamento e richiesta di indicazioni, si può consolidare il lessico relativo alle indicazioni stradali e l’orientamento attraverso compiti autentici dedicati all’osservazione dei segnali stradali.
Collegamenti interdisciplinari: Educazione Civica, Geografia
Modulo VII
Case e stanze
- Compito autentico: vi presento la mia casa
- Costruire e rappresentare il modellino di una stanza
In questo Modulo saranno presentati compiti autentici e progetti mirati al consolidamento e utilizzo del lessico relativo alle stanze all’arredamento di una casa.
Collegamenti interdisciplinari: Geografia, Matematica (geometria)
Modulo VIII
- Come affrontare un testo in lingua straniera
- Introdurre e consolidare il lessico specifico con le flashcard
In questo Modulo verranno analizzati alcuni strumenti adatti alla costruzione di flashcard (cartacee e digitali) utili a consolidare il lessico specifico di un testo, anche in un’ottica CLIL. Verranno inoltre presentate alcune strategie utili per affrontare la lettura, analisi e studio di testi di carattere disciplinare in lingua straniera.
Modulo IX
- Utilizzare i video per potenziare le competenze di ascolto
- Scegliere video dai canali YouTube e renderli interattivi con EdPuzzle
In questo Modulo verrà mostrato come utilizzare la piattaforma EdPuzzle per rendere interattivi video didattici tratti da canali educational di YouTube.
Modulo X
- Consolidare attraverso i giochi di società interattivi e altri giochi digitali
- Creare giochi di società con Genially e con SlideMania
- Creare quiz autocorrettivi con LearningApps e Wordwall
In questo modulo verranno mostrate alcune utili piattaforme con quali realizzare giochi didattici da utilizzare per il consolidamento del lessico.
Modulo XI
- Costruire dialoghi e situazioni comunicative con i fumetti
- Realizzare fumetti attraverso piattaforme come Canva, BookCreator, Story Jumper e ToonyTools
In questo modulo verrà mostrato come utilizzare alcune piattaforme digitali per realizzare fumetti basati su situazioni comunicative reali, oppure per svolgere esperienze di story-telling.
Mappatura delle competenze
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Ideare situazioni di apprendimento attivo e laboratoriale in grado di incoraggiare lo sviluppo delle competenze linguistiche
- Utilizzare diversi strumenti digitali e non come ausilio per la realizzazione dei laboratori didattici
- Creare connessioni tra le lingue straniere e le altre discipline
- Utilizzare giochi didattici come mezzi per il consolidamento del lessico e delle strutture grammaticali
Destinatari
- Insegnanti di scuola primaria
- Insegnanti di scuola secondaria di I grado
- Insegnanti di scuola secondaria di II grado
- Insegnanti specializzati sul sostegno
- Educatori
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 86061.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A