Tinkering: a scuola di creatività – corso completo (AS)
130€
PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso offre agli educatori e agli appassionati l’opportunità di sviluppare una serie di pratiche relative al making e al tinkering. Il tinkering è un tentativo serio, generalizzato nei contenuti, che porta naturalmente a progetti complessi e a opportunità di apprendimento individualizzate. È stato recentemente introdotto nel campo educativo come un potenziale motore di creatività, coinvolgimento e innovazione nell’apprendimento delle discipline STEM. Il corso presenta il tinkering come efficace strumento didattico per impegnarsi nell’esplorazione di concetti, pratiche e fenomeni legando strumenti tecnologici di alta e bassa tecnologia a una forte dimensione estetica, determinante per l’auto espressione dei bambini e degli adulti. Si tratta di un percorso didattico strutturato di tipo pratico,
che porta il docente ad introdurre il tinkering nelle proprie discipline. Il corso è rivolto a tutti, ma è particolarmente indicato per i docenti dalla Scuola dell’Infanzia alla secondaria di I grado.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 40 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 10 h per l’elaborato finale Il totale di ore certificate è 50 h.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo principale
quello di inserire il Tinkering nella didattica curricolare presentando
una serie di attività pratiche per:
- favorire l’utilizzo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
- favorire un ampliamento dei percorsi curriculari per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze;
- favorire l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dal tinkering;
- incentivare la produzione di learning objects, o semplicemente di materiali didattici, da condividere all’interno della scuola;
- sperimentare nuovi canali di comunicazione e formazione a beneficio dei diversi attori del sistema scolastico;
- guidare i docenti nell’adozione del tinkeringa scuola come strumento didattico multidisciplinare a disposizione degli insegnanti di tutte le discipline.
Programma
Modulo 1. Circuiti Morbidi e su Carta
- Il valore del Tinkering nel processo di apprendimento;
- Materiali;
- Corrente, tensione e Led, fotoresistenza, pulsante, potenziometro
- Il primo circuito;
- Interruttore fai da te;
- Circuiti morbidi: aggiungiamo dei sensori;
- Circuiti morbidi: varianti e una pila;
- Tinkering e STEAM;
- Circuiti su carta: iniziamo;
- Circuiti su carta: alcuni esempi;
- Circuiti su carta: progetti;
- Circuiti su carta: spunti e tutorial;
- Materiali conduttori e isolanti;
- Circuiti su carta: spada Jedi, un braccialetto luminoso, un avvisatore acustico;
- Circuiti conduttivi su carta: storytelling su la casa del futuro;
- Circuiti indossabili;
- Sessioni di tinkering;
- Ulteriori spunti progettuali: campanello per porta, scatola segreta e tanto altro
Compendio al Modulo 1
- L’allume di Rocca ed i circuiti con cristalli;
- Forum: Circuiti morbidi e su Carta;
- Condividi una tua attività su Circuiti Morbidi e su Carta Compito;
Modulo 2. Motori e robot
- Come organizzare una buona sessione di Tinkering
- Il motore elettrico
- Motori e robot: spunti e tutorial
- Eliche e motori: la trasmissione diretta ed indiretta
- Allegro chirurgo, aspirapolvere e tanto altro
- Meccanismi con 3 o 4 ruote
- Meccanismi con 2 ruote
- Motori, energia e trasformazioni
- Meccanismi a 1 ruota
- Minirobot (e scarabot)
- Insetti robotici
- Un motore magnetico
- Lo stroboscobio elettrico
- L’auto bottiglia
- Il generatore di onde
- Libellula volante
- Il tubo ad aria (una semplice galleria del vento)
- Il Taumatropo
- Forum: Motori e robot
- Condividi una tua attività su Motori e Robot
Modulo 3. Carta, cartone, fili, legno, colla, elastici e tanti altri materiali di risulta
Il processo è più importante del prodotto!
- Carte ed arte Pop-UP
- Costruiamo un Abaco
- Questione di equilibrio
- Auto a reazione
- La catapulta
- Costruiamo un pedalò
- Musica: il doppio corno
- L’auto a elastico
- Costruiamo un geopiano
- La girandola
- Strumenti musicali (maracas, flauto, buzzer, tamburo a torsione)
- Porta libri
- Tinkering e musica
- Una farfalla a pressione
- Una gru elettromagnetica
- Alcune attività di Tinkering e curricolo scientifico nella Scuola dell’infanzia
- Spunti e tutorial. Parentesi sulla mano robotica
- Alcuni spunti dalla rete
- Siti utili per attività di tinkering
- Libri animati
- La lampada delle storie
- Teatrini e dintorni
- Quando il tinkering incontra l’arte
- Forum: tinkering con carta, cartone, fili, legno etc.
- Condividi una tua attività su Carta, cartone, fili, legno etc.
Modulo 4. Gli Automata
- Tinkering e comunità di apprendimento
- Introduzione
- Breve storia degli automata
- Didattica
- Per iniziare: macchine semplici
- CartAnimati
- Il pantografo
- Automata che suona
- La manovella
- Uomo marionetta
- Alberi e camme
- Ingranaggi
- Automata con più personaggi
- Automata con materiale di recupero
- Costruiamo un modello di gamba
- Spunti e tutorial dal web
- Gallery
- Forum: gli Automata.
- Condividi una tua attività sugli Automata
Modulo 5. Tinkering: ecco cosa accade nelle classi
- Le città elettriche
- JOIELLED gioielli con Led luminosi
- La Giostra: forza centrifuga
- Solar House
- Auto e aspirapolveri
- Auto ad un motore e tre ruote
- Sismografo
- Mascotte Angry Birds
- Skizz…Art!
- Il BRUCO…COCCODE’
- “TECNOINSETTOPOLIS”
- La Bocca del leone
- Accendiamo scintille di creatività: paper circuit
- Piccoli makers all’opera: scarabot, sparabolle, Makey Makey
- Tinkering e robotica come approcci inclusivi
- Tinkering … ponte tra scuola e territorio
- Didattica creativa con il Tinkering: Lapbooks interdisciplinari
- Makers in erba: semplici attività con alunni di sei anni
- Forum: Le vostre esperienze in classe
- Tinkering e comunità di apprendimento
Modulo 6. Tinkering: i progetti passo passo
- Ballerina elettromagnetica
- Costruiamo uno strumento musicale
- Costruiamo un telegrafo
- Costruiamo un animale musicale!
- Costruiamo… geometricamente
- Barca con eliche
- Costruiamo un frullatore
- Lo spara bolle
- Pedalò elettrico
- L’auto ad elica
- Didattica per progetti
Modulo 7. I vostri progetti didattici ed oltre questo corso
- Concorso: vinci un kit tinkering per la tua classe
- Link, letture, riviste
- Oltre questo corso…
- Canali youtube
- Tinkering studio: exploratorium di San Francisco
- Littlebits: un webinar
- Tinkering con penne 3D e stampanti 3d
- Un serpente robotico
- Ingranaggi e simulatori
TINKERING E STORYTELLING
- Attività 1: il letto rotto
- Attività 2: separiamo
- Attività 3: costruiamo
- Attività 4: ponti e rampe
- Attività 5: magnetico
- Attività 6: costruiamo una casa
- Attività 7: cattura unicorno
- Attività 8: cose che galleggiano
- Attività 9: latte di plastica
- Attività 10: l’auto magnetica
TINKERING E PROGETTI
- Un progetto a zig zag
- Sfide ventose
- La bilancia magnetica
- Il robot che si arrampica e l’uccellino che sale
- Riflessioni
- Didattica per progetti
- Risorse dalla rete
- Giocattoli da materiali di riciclo
- Il robot che si arrampica e l’uccellino che sale
- Risorse da Pinterest
- Risorse da Youtube
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze, competenze per la vita e aspetti caratteriali positivi; in particolare, avranno:
- esercitato la Matematica in modo pratico, includendo i concetti di misura e distanza, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, stima, casualità, utilizzo di variabili;
- esercitato la Scienza applicandosi con macchine, motori, esperimenti;
- esercitato la Fisica lavorando con i sensori;
- capito l’importanza dell’errore nel processo di apprendimento;
- rafforzato la capacità di problem solvinge del pensiero creativo;
- rafforzato la capacità di lavoro di gruppo.
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
Tipologie verifiche finali
- progetto
Formatore/i
- Alfonso D’Ambrosio
Durata (ore)
50 ore
Frequenza necessaria (ore)
40
Modalità
Il corso ha la durata di 50 ore certificate
Ecco la struttura del corso:
Materiale offline, appunti, file
– 50 videoconferenze sincrone di 10 h, che saranno registrate
- 30 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 10 h per l’elaborato finale Il totale di ore certificate è 50 h.
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 50 ore certificate, 2 crediti formativi.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 50 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 60359.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte ed il corso è già attivo con materiali sempre disponibili.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 130 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Aggiungi al carrello
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A
Aggiungi al carrello