USARE LA MATEMATICA NELLE LEZIONI DI SCIENZE ed EDUCAZIONE CIVICA: percorsi per competenze e attività pratiche (AS)
Formatore/i
Silvia Giordano
Modalità
ASINCRONO
Durata
25 ore
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Questo corso contiene proposte operative su come insegnare la matematica all’interno di lezioni di scienze, creando delle lezioni multidisciplinari in cui si applicano competenze matematiche in situazioni reali attinenti alla programmazione di Scienze e di Educazione civica. Gli argomenti proposti vengono quindi trattati trasversalmente nelle tre discipline. Il corso fornisce indicazioni didattico-metodologiche per organizzare attività pratiche, anche digitali, che prendano spunto dalla vita quotidiana degli studenti e che permettano di coinvolgerli in maniera diretta, dando al docente uno strumento diretto anche per la valutazione delle competenze.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 12 h online in modalità asincrona
- 9 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 4 h per l’elaborato finale (project work)
Il totale di ore certificate è 25 h.
Obiettivi
- Innovare la matematica: come insegnarla in percorsi integrati di scienze ed educazione civica creando delle lezioni multidisciplinari in cui affrontare gli argomenti in maniera trasversale.
- Innovare l’insegnamento: basarsi sulla vita reale e quotidiana degli studenti per creare attività pratiche che li coinvolgano direttamente.
- Valutare le competenze: proposte metodologiche per la valutazione delle competenze durante lezioni di matematica, scienze ed educazione civica.
- Cambiare l’atteggiamento degli studenti nei confronti della matematica spostando il focus di attenzione sul contenuto scientifico a cui viene applicata.
Tipologie verifiche finali
- Project work
Durata (ore)
25 h
Frequenza necessaria (ore)
15 h
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate.
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – EQUIVALENZE
- Modulo II – POTENZE DEL DIECI ed ESPRESSIONI CON POTENZE
- Modulo III – IL SISTEMA SESSAGESIMALE
- Modulo IV – RAPPORTI, PROPORZIONI E PERCENTUALI
- Modulo V – GRAFICI e STATISTICA
- Modulo VI – PROPORZIONALITA’ DIRETTA E INVERSA
- Modulo VII – GEOMETRIA PIANA E SOLIDA
Programma dettagliato
- Modulo I – EQUIVALENZE (1h)
- usare le equivalenze durante lo studio del mondo animale e vegetale
- laboratorio pratico: a che velocità crescono i tuoi capelli?
- Modulo II – POTENZE DEL DIECI ed ESPRESSIONI CON POTENZE (1h30)
- applicare le potenze del dieci alla biologia cellulare, allo studio del Pianeta Terra e dell’Universo
- laboratorio pratico di educazione civica: potenze del dieci e lessico specifico del mondo digitale.
- applicare le proprietà delle potenze in un viaggio sulla Terra e in uno all’interno del Sistema Solare
- Modulo III – IL SISTEMA SESSAGESIMALE (30min)
- attività digitale: la storia della Terra espressa in un anno solare
- attività digitale: la storia della tua vita espressa in un anno solare
- Modulo IV – RAPPORTI, PROPORZIONI E PERCENTUALI (1h30)
- comprendere le distanze tra oggetti celesti immaginando un viaggio interstellare
- attività pratica di educazione civica: quanto zucchero mangiamo a merenda
- attività pratica di educazione civica: quali e quanti principi nutritivi contiene la mia merenda
- Modulo V – GRAFICI e STATISTICA (1h30)
- Attività di accoglienza nelle classi prime: indagini statistiche e rappresentazione tramite grafici (o insiemi)
- Attività digitale: raccogliere dati biometrici in tutta la scuola e rappresentarli graficamente
- Attività pratica di educazione civica: visualizza la quantità relativa delle diverse molecole organiche presenti nel tuo corpo
- Attività di educazione civica: rappresentazione grafica dei dati e fake news
- Modulo VI – PROPORZIONALITA’ DIRETTA E INVERSA (1h30)
- Attività pratica: La bilancia e la forza-peso. Relazione tra Kg e Newton sulla Terra
- Attività digitale: Relazione tra forza-peso e massa nei diversi corpi celesti.
- Sistemi nervoso, circolatorio ed endocrino: esempi di velocità e calcoli applicati al nostro corpo
- Laboratorio pratico ed educazione civica: velocità di download nei diversi tipi di connessione.
- Proporzionalità inversa: calcolo della gravità su un astronauta che si allontana dalla Terra
- Modulo VII: GEOMETRIA PIANA E SOLIDA (1h30)
- Attività pratica: scegliere la forma della propria casa
- L’esagono nell’alveare
- Attività di educazione civica: calcolo della superficie della Sfera per abitare altri pianeti
- Attività di educazione civica: calcolo della superficie del Cilindro per ridisegnare un’etichetta alimentare
Mappatura delle competenze
- integrare contenuti di aritmetica, algebra e geometria in lezioni di scienze ed educazione civica
- creare lezioni “multidisciplinari” in cui affrontare gli argomenti in maniera trasversale
- costruire lezioni basate sugli avvenimenti quotidiani collegati alla vita degli studenti
- applicare la matematica in contesti reali
Destinatari
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 15 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 67850.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A