VERIFICHE DIGITALI: programmi e strategie (AS)
Formatore/i
Silvia Giordano
Modalità
ASINCRONO
Durata
10 ore
ID S.O.F.I.A
55675
37€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Le valutazioni in modalità digitali sono una necessità per chi è in DAD/DDI ma oggi lo sono anche anche per chi è in presenza. E non solo per “eccesso” di rispetto delle normative Covid, ma anche perchè sono utili per aumentare le competenze informatiche della classe, responsabilizzarli sull’uso di Internet ed infine per diminuire l’utilizzo della carta in contesto scolastico. Sono inoltre un fantastico strumento compensativo per studenti con DSA/BES/H.
Perchè funzionino però bisogna saper scegliere il giusto strumento per creare, valutando bene le proprie competenze digitali, quelle dei propri studenti, le esigenze didattiche legate alla propria materia di insegnamento così come le necessità legate alla disponibilità di devices e connessioni delle nostre classi o la presenza di BES/DSA e quindi la necessità di creare velocemente verifiche personalizzate.
Questo corso presenta una overview sui principali programmi/siti/app per verifiche digitali, per portare i docenti a poter scegliere il programma più adatto ad ogni situazione valutativa.
Vengono poi approfondite tre piattaforme in particolare per le VERIFICHE SCRITTE: Socrative, Panquiz e Onlitest.
Il corso si chiude con l’analisi delle diverse strategie utilizzabili per una valutazione ORALE (video-interrogazioni sincrone, lezione capovolta, video-interrogazioni asincrone).
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di 10 h totali:
- 7h online in modalità asincrona
- 2h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 1h per l’elaborato finale
Sulla piattaforma e-learning di WikiScuola saranno disponibili le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai docenti gli strumenti per valutare e scegliere i diversi strumenti digitali per la valutazione dei propri studenti in DAD/DDI ma anche in presenza.
Il corso ha l’obiettivo inoltre di dare la conoscenza digitale di base sulle piattaforme: Socrative, Panquiz e Onlitest.
Infine, ha l’intento di suggerire alcuni metodi e strategie digitali per le valutazioni orali.
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Formatore/i
- Silvia Giordano
Durata (ore)
10
Frequenza necessaria (ore)
10
Modalità
Ecco la struttura del corso:
- 7h online in modalità asincrona
- 2h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 1h per l’elaborato finale
Il totale di ore certificate è 10h.
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 10 ore certificate.
Programma
- Modulo I – Come scegliere il giusto strumento digitale per le valutazioni orali e scritte in DAD/DDI (1h)
- Modulo II – Socrative: verifiche digitali sincrone e asincrone (1h30)
- Modulo III – Panquiz: creare verifiche diverse per ogni studente e inclusive per i DSA (1h30)
- Modulo IV – Onlitest: schermata bloccata e versioni BES (1h30)
- Modulo V: Valutazioni orali (1h30)
Programma dettagliato
- Modulo I – Come scegliere il giusto strumento digitale per le valutazioni orali e scritte in DAD/DDI
- Esigenze valutative in DAD/DDI
- Valutazioni contenutistiche e non
- Vantaggi e svantaggi delle piattaforme digitali
- Modulo II – Socrative: verifiche digitali sincrone e asincrone
- Come usare la piattaforma Socrative come docenti
- Cosa vedono gli studenti
- Modalità asincrona e sincrona
- Uso in DDI e uso in DAD
- Modalità allenamento per studenti
- Modulo III – Quizizz/Panquiz: creare verifiche diverse per ogni studente e per DSA (1h)
- Come immettere velocemente una serie di esercizi/domande
- Come creare verifiche diverse per ogni studente in maniera automatica
- Creare verifiche inclusive per DSA con la lettura automatica multilingue
- Modulo IV – Onlitest: schermata bloccata e versioni BES (1h)
- Verifiche con l’impossibilità da parte degli studenti di abbassare la finestra e copiare da altre schede internet o da contenuti salvati sul PC
- Creare in automatico la versione più semplice per BES
- Modulo V: Valutazioni orali (1h30)
- come organizzare le interrogazioni sincrone in DAD
- come valutare oralmente uno studente in modalità asincrona
- cosa valutare in una interrogazione orale
Mappatura delle competenze
- saper scegliere il giusto strumento valutativo in digitale
- saper valutare i contenuti diminuendo le possibilità di plagio negli studenti
- valutare oralmente: non solo contenuti ma anche competenze
- saper organizzare le valutazioni orali
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Personale Educativo
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 10 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 55675.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A