1+1: Progetto lettura antibullismo/ERO UN BULLO + Laboratorio su bullismo e cyberbullismo (AS)
Formatori
Maria Giuseppina Laganà
Andrea Scirpa
Lorenzo Galimberti
Giovanna Tucci
Cristina Crugnola
Andrea Franzoso
Daniel Zaccaro
Modalità
WEBINAR + ASINCRONO
Durata
25 ore
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 77087.
Due proposte in un solo prodotto.
Un progetto di lettura antibullismo (su ERO UN BULLO. La vera storia di Daniel Zaccaro di Andrea Franzoso) – per scuole medie e superiori, ma anche per quinta primaria – e un laboratorio per i docenti, per approfondire la conoscenza dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e acquisire gli strumenti per prevenirli e contrastarli.
Il percorso formativo prevede due parti distinte, teorica e “pratica”.
Si incomincia dalla storia vera raccontata nel libro ERO UN BULLO, già adottato in decine di scuole in tutta Italia.
Lo scrittore Andrea Franzoso dialogherà con il protagonista del romanzo, Daniel Zaccaro, per rileggere insieme il fenomeno bullismo attraverso le parole e l’esperienza di chi è stato bullo e criminale, e che oggi è diventato un educatore.
Si proseguirà poi con il corso di formazione, tenuto da esperti dell’associazione Fare x bene.
I contenuti del corso – rivolto ai docenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, ai docenti referenti e membri del Team Antibullismo – verteranno inizialmente sull’approfondimento della definizione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo e del quadro teorico attuale, volto principalmente alla comprensione delle loro caratteristiche; alla definizione dei suoi protagonisti; alle azioni e interventi volti a sensibilizzare, educare, prevenire e contrastare questi fenomeni (con particolare attenzione all’importanza del ruolo dei testimoni e degli spettatori); alle indicazioni e agli strumenti operativi su come valutarli e monitorarli; ai loro rischi e alle conseguenze sui minori, con introduzione ai contenuti e interventi psico-educativi in classe.
Disamina della legge 71/2017. Si forniranno ai corsisti gli strumenti per individuare i fatti illeciti. Il laboratorio affronterà anche il tema della Peer Education e della promozione di un ruolo attivo degli studenti per prevenire la nascita di fenomeni di aggressione online.
Si forniranno, inoltre, strumenti per gestire le situazioni di criticità, secondo quanto prevede la normativa vigente e, in particolare, i contenuti della legge n°71/2017, esplicitando gli aspetti giuridici connessi al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo oltre che dal punto di vista delle responsabilità civili e penali dei docenti, del dirigente scolastico e dei referenti contro il cyberbullismo. Partendo da casi e sentenze, si analizzerà come prevenire la diffusione virale dei contenuti, attivare l’informativa alle famiglie, nonché gli eventuali progetti di sostegno e di recupero e verranno analizzate le condotte che possono costituire reati, la responsabilità delle figure coinvolte, con focus sanzioni e risarcimenti. Una parte importante del percorso sarà dedicata alle specifiche azioni educative e formative finalizzate all’uso consapevole degli strumenti informatici e della rete internet, una corretta e concreta alfabetizzazione digitale con un focus comunicazioni ostili online e offline (radicalizzazione dei comportamenti di “hate speech”, bullismo e cyberbullismo, ecc.), sexting, revenge porn e adescamento, anche attraverso le piattaforme di gaming più diffuse e relative dipendenze e challenge.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 18 h online in modalità asincrona
- 6,5 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 0,5 h per l’elaborato finale
Il totale di ore certificate è 25h.
Obiettivi
Gli obiettivi del percorso sono:
- Approfondimento degli aspetti psicologici del bullismo e strategie per osservazione e rilevazione precoce dei segnali precursori dei comportamenti a rischio, da parte dei docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. Si intendono così formare docenti, referenti e dirigenti preparati che sappiano fronteggiare con competenza e tempismo i fenomeni di cyberbullismo, prevenendo le conseguenze più gravi.
- Sotto l’aspetto pedagogico-educativo-psicologico e legale, analisi dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo, al fine di poter prevenire, intervenire e recuperare; promozione di gruppi di lavoro interni alle scuole, trasversali per competenze; realizzazione di progetti di sensibilizzazione, prevenzione sul bullismo e cyberbullismo, con attività mirate alla formazione e coesione del gruppo classe all’inizio del ciclo di studi, nonché all’inclusione delle vittime e recupero dei bulli; educazione all’uso corretto e consapevole dei mezzi tecnologici, a partire dalle chat di classe e dall’utilizzo dei device a scuola.
- Conoscenza delle novità introdotte dalla legge 71/2017, al fine di fornire ai docenti un valido supporto per poter intervenire tempestivamente in caso di bisogno e rispondere alle esigenze dei ragazzi, arrivando anche a suggerire le strategie migliori per arginare gli illeciti, rapportandosi, contattando e collaborando dove necessario con le famiglie e le Forze dell’Ordine.
- Definizione delle azioni per prendere in carico delle situazioni problematiche di bullismo e cyberbullismo che giungono all’attenzione della scuola.
- Proposte concrete e supporto per la redazione di un documento di e-policy, del protocollo per la gestione delle situazioni di emergenza a misura della propria scuola, del patto di corresponsabilità.
Tipologie verifiche finali
- Il percorso si concluderà con un con questionario-documento “aperto” che possa rappresentare per ciascun corsista il personale contributo alla redazione delle attività di prevenzione e contrasto del cyberbullismo nel proprio istituto (POF, regolamenti interni, best practice).
Formatori/Formatrici
- Maria Giuseppina Laganà, docente formatore, referente Bullismo e Cyberbullismo di un istituto secondario di I grado di Milano e Direttore di FARE X BENE ETS
- Andrea Scirpa, Fellow Research dell’Information Society Law Center – ISLC e membro del Comitato Scientifico di FARE X BENE ETS
- Lorenzo Galimberti, Responsabile Comunicazione e membro del Comitato Scientifico di FARE X BENE
- Irene Simi de Burgis, psicologa, psicoterapeuta e membro del Comitato Scientifico di FARE X BENE
- Giovanna Tucci, Avvocato e membro del Comitato Scientifico di FARE X BENE
- Cristina Crugnola, Avvocato e membro del Comitato Scientifico di FARE X BENE
- Andrea Franzoso, scrittore
- Daniel Zaccaro, educatore
Durata (ore)
25 ore
Frequenza necessaria (ore)
17,5 ore
Modalità
Una volta acquistato, i partecipanti troveranno il corso nell’area personale “i miei corsi”. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per un anno.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 10 ore certificate.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per un anno dal momento dell’iscrizione.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90 euro, comprensivo dell’invio del romanzo biografico “ERO UN BULLO”, che i corsisti riceveranno all’indirizzo da loro indicato.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale: “numero ordine nome corso”
Programma (solo titoli moduli):
Modulo I – Bullismo e cyberbullismo: strumenti per conoscerlo, prevenirlo, contrastarlo
Modulo II – Aspetti giuridici connessi al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: responsabilità, sanzioni e risarcimenti
Modulo III – La scuola: presa in carico delle situazioni problematiche, sanzioni e azioni di recupero
Modulo IV – Uso consapevole degli strumenti informatici, della rete internet per avviare una concreta e approfondita alfabetizzazione digitale e combattere i fenomeni di dipendenza e hate speech.
Modulo V – Proposta per un progetto lettura: “Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro” di Andrea Franzoso, edito da De Agostini.
Programma dettagliato
Modulo I – Bullismo e cyberbullismo: strumenti per conoscerlo, prevenirlo, contrastarlo
- Definizione e descrizione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo: caratteristiche e protagonisti
- Caratteristiche e differenze di rischio e opportunità del contesto offline e online
- Riconoscere e prevenire in maniera universale le diverse forme di cyberbullismo, i protagonisti, importanza del ruolo testimoni e spettatori e indicazioni e strumenti operativi su come valutare e monitorare i fenomeni
- Rischi e conseguenze del bullismo e cyberbullismo sui minori con introduzione ai contenuti interventi psico-educativi in classe
- Interventi sulla competenza emotiva e l’empatia
- Strumenti operativi per la realizzazione di percorsi scolastici in classe, suggerimenti per ulteriori approfondimenti, esercitazioni pratiche e questionari finali per un’autovalutazione.
Modulo II – Aspetti giuridici connessi al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: responsabilità, sanzioni e risarcimenti
- Quali sono le leggi fondamentali, il senso del rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri di ciascuno, dell’importanza e della necessità di essere responsabile delle proprie azioni accettandone anche le conseguenze.
- Aspetti giuridici connessi al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo (condotte che possono costituire reati e la responsabilità civile delle diverse agenzie educative, famiglia e scuola)
- La legge n° 71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”: presentazione del contenuto e dell’origine della legge le sue applicazioni.
- Responsabilità delle figure coinvolte, con focus su responsabilità genitoriali, e più in generale degli adulti di riferimento (es. i professori, docenti e in generale personale scolastico), sanzioni e risarcimenti
- Casi e sentenze per le varie figure dei protagonisti: responsabilità genitori e adulti di riferimento, bulli e vittime
Modulo III – La scuola: presa in carico delle situazioni problematiche, sanzioni e azioni di recupero
- Azioni da mettere in atto per la presa in carico delle situazioni problematiche di bullismo e cyberbullismo che giungono all’attenzione della scuola.
- Struttura documenti e- policy e protocollo per la gestione delle situazioni di emergenza a misura della propria scuola e contesto (protocollo per la propria scuola, un documento base su cui avviare la discussione con il proprio Dirigente Scolastico e tutto il corpo docente).
- PTOF, patto corresponsabilità ecc
- La fase della prima segnalazione, quella della valutazione approfondita, della gestione del caso, della scelta degli interventi e del monitoraggio
- Come e perché applicare la metodologia della Peer Education, per garantire un coinvolgimento attivo e la continuità degli esiti di progetto anche per le generazioni successive, creando una community trans-scolastica e di educatori tra pari, che possano supportarsi a vicenda, per un innovativo miglioramento continuo di pratiche e contenuti, e intergenerazionale per mettere in connessione giovani e adulti di riferimento.
Modulo IV – Uso consapevole degli strumenti informatici, della rete internet per avviare una concreta e approfondita alfabetizzazione digitale e combattere i fenomeni di dipendenza e hate speech.
- Promozione e il sostegno di interventi finalizzati all’uso consapevole degli strumenti informatici e della rete internet e a una concreta e approfondita alfabetizzazione digitale
- Uso consapevole degli strumenti informatici e della rete internet, anche attraverso esperienze laboratoriali inerenti comunicazioni ostili online e offline (radicalizzazione dei comportamenti di “hate speech”, bullismo e cyberbullismo, ecc.)
- Come progettare specifiche azioni educative e formative finalizzate all’uso consapevole degli strumenti informatici e della rete per il personale delle scuole (docenti e personale ATA), per genitori e familiari, studenti e studentesse
- Approfondimento sul General Data Protection Regulation – GDPR
- Far comprendere agli adulti come far utilizzare correttamente ai ragazzi le nuove tecnologie, i social e il web e a come “guardare oltre il display”
- L’identità online e la personal web reputation: l’importanza del “cosa dicono di noi in rete” e di come comunichiamo, rischi dell’online per la sfera pubblica/privata, cosa è virtuale/reale
- Il sexting e l’adescamento, il revenge porgn e hate speech
- Videogiochi e dipendenze (gaming e piattaforme più diffuse)
- Le challenge
- Privacy e uso consapevole della rete con focus su modalità utilizzate e diffuse durante il lockdown da bambini e ragazzi
- “Controllo parentale” o affiancamento/monitoraggio dei propri figli/e?
- L’importanza della netiquette e della web reputation
Modulo V – Proposta per un progetto lettura: “ERO UN BULLO. La vera storia di Daniel Zaccaro”
Incontro di circa 2 ore in cui l’autore Andrea Franzoso presenterà il suo libro e dialogherà con il protagonista, Daniel Zaccaro, per rileggere insieme il fenomeno bullismo attraverso le parole e l’esperienza di chi è stato bullo e criminale, ma che oggi, dopo un lungo percorso passato attraverso il carcere e l’incontro con adulti credibili, è diventato un educatore. Tra i vari argomenti che saranno trattati, quello della povertà lessicale e dell’analfabetismo emotivo, che sono tra le radici dell’esplosione della rabbia. Perché senza le parole, ciò che rimane è la violenza. Ampia parte dell’incontro sarà dedicata al ruolo degli insegnanti, a come fronteggiare episodi di bullismo e relazionarsi in modo costruttivo con i “ragazzi difficili”.
Nella seconda parte dell’incontro, la riflessione sarà approfondita con l’aiuto di don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e fondatore della comunità Kayrós, che accoglie ragazzi difficili.
A tutti gli iscritti sarà inviata copia del libro “ERO UN BULLO” e saranno disponibili le schede didattiche per lavorare in classe con gli alunni.
Mappatura delle competenze
Le competenze fornite saranno inerenti al campo della progettazione pedagogica e didattica per costruire di interventi per prevenire, contrastare e recuperare le situazioni di rischio e gli atti di bullismo e cyberbullismo.
Si intende così fornire ai docenti gli strumenti per saper individuare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, distinguendone dinamiche e tipologie e far sì che sia in grado di identificare i principali temi di “digital education” e cittadinanza digitale, per fronteggiare le situazioni di rischio, evitando la viralità dei contenuti e rispondere alle richieste e bisogni degli studenti. Il corso, inoltre, fornirà tutti gli strumenti necessari, puntando sulle competenze necessarie per rapportarsi con le famiglie e le Forze dell’Ordine seguendo le best practice del settore.
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Personale ATA Personale Educativo
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 77087.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A