Gestione d’aula e dinamiche relazionali a scuola: riconoscere e identificare le emozioni, comunicare, ascoltare e prendere decisioni per costruire un clima positivo nel gruppo classe, fra i docenti e con i genitori (AS)
Formatore/i
Rita Gallo
Modalità
Asincrono
Durata
25 ore
Calendario delle lezioni
A partire dal 16 ottobre 2023
ID S.O.F.I.A
86810
90€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
In un sistema complesso come la scuola lavorare sulle dinamiche relazionali diventa urgente tenendo conto delle varie emergenze sociali che l’attualità ci propone e da cui la scuola non può tirarsi indietro oltrechè sostenere l’importanza fondamentale e prioritaria degli aspetti emotivi nell’apprendimento.
Il lavoro in classe, se ritenuto un lavoro all’interno di un gruppo eterogeneo e portatore di ricchezze diverse necessita di essere sostenuto da quell’alfabetizzazione emotiva necessaria per stabilire relazioni serene e di benessere. Conoscere anche le strategie e gli stili comunicativi diventa uno strumento utile per gestire le dinamiche relazionali del gruppo classe ma anche del gruppo dei docenti e delle relazioni con le famiglie.
Il corso propone una didattica della Pace, in cui si presti attenzione all’altro e alla comunità, individuando nella normativa scolastica, nella legislazione nazionale ed europea quei richiami all’educazione affettiva e sociale spesso posta in secondo piano nella quotidianità scolastica.
In un secondo momento verrà presa in esame l’organizzazione degli ambienti e degli spazi, funzionale alla possibilità di gestire in modo adeguato la vita scolastica dove ciascun soggetto possa partecipare in modo attivo, responsabile e accogliente.
Verranno offerte modalità, strategie e attività per affrontare in classe l’educazione emotiva e per imparare a riconoscere le emozioni e riconoscere l’altro.
Si darà spazio ai processi comunicativi, al loro riconoscimento e all’utilizzo di forme comunicative adeguate e all’ ascolto attivo.
Struttura del corso
- Il percorso formativo si articola in 4 moduli per un totale di 25 ore di formazione di cui:
- 10 h di videoregistrazioni
- 10 h di materiali e compiti in autoformazione
- 5 h per il test finale
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di incrementare la consapevolezza delle implicazioni emotive e affettive presenti nei processi di apprendimento e del valore degli stili comunicativi e delle capacità di ascolto per aiutare gli insegnanti nella gestione della vita scolastica, di classe e di istituto offrendo strumenti concreti e presentazioni di attività per valorizzare il benessere a scuola.
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Formatore/i
- Dott.ssa Rita Gallo
Durata (ore)
25
Frequenza necessaria (ore)
- 90% delle ore
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per almeno 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
MODULO 1: L’ EDUCAZIONE ALLA PACE PIUTTOSTO CHE LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE.
- L’ educazione alla pace, perché?
- La Normativa: Indicazioni Nazionali, l’Agenda 2030
- L’ emergenza educativa a scuola
MODULO 2: ORGANIZZARE GLI AMBIENTI
- Gli spazi
- La gestione delle responsabilità
- La convivenza civile: essere protagonisti. Le regole e la divisione dei compiti
MODULO 3: DARE UN NOME AI PROCESSI COMUNICATIVI
- La comunicazione
- L’ ascolto attivo
MODULO 4: RICONOSCERE LE PROPRIE EMOZIONI E RICONOSCERE L’ALTRO
- L’educazione affettiva, l’alfabetizzazione emotiva e l’intelligenza emotiva
- Conoscere le proprie emozioni, l’empatia
- La mediazione dei conflitti o meglio “la comunicazione empatica”
Mappatura delle competenze
- conoscenza teorica sulla comunicazione, capacità di riconoscere il proprio stile comunicativo e quello degli altri
- conoscenza generale della teoria transazionale e dell’intelligenza emotiva
- conoscenza degli strumenti necessari per creare un clima positivo a scuola
- conoscenza e applicazione di stili relazionali e comportamentali per una buona relazione di fiducia
- Ampliamento delle capacità relazionali
Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado
- Docenti di sostegno
- Personale Educativo
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore, 1 credito formativo.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 86810.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A