Linee guida per le discipline STEM: approfondimento del documento ed esempi pratici (Webinar gratuito)

Intervento di
Giorgio Ragusa

Modalità
Webinar gratuito

Durata
1 ora

Calendario delle lezioni
20 novembre 2023 ore 18

ID S.O.F.I.A

 

0

Scuola dell'infanziaScuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoSincronoSteam e creativitàSTEM e creativitàTutti i corsi

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Con il DM 184 2023 il 24 Ottobre  sono state inviate alle Istituzioni scolastiche le linee guida per le discipline STEM dirette ai dirigenti scolastici, ai docenti e a tutti gli studenti.  Sono state emanate per introdurre nel PTOF delle istituzioni scolastiche azioni dedicate a rafforzare le competenze matematico-scientifico-tecnologiche e digitali attraverso metodologie didattiche innovative e per la scuola secondaria di secondo grado, indicano in particolare la necessità di “Promuovere attività che affrontino questioni e problemi di natura applicativa”

Il webinar si propone di commentare le linee guida nei suoi punti salienti e presentare alcuni esempi che fungono da collegamento fra la matematica, la fisica ed altre discipline, come il diritto, l’economia, la letteratura, l’arte, la musica, la filosofia: le linee guida ricordano infatti che la Commissione europea promuove, a partire dall’istruzione terziaria, l’evoluzione dell’idea STEM in STEAM (dove A identifica l’Arte e, di conseguenza, le discipline umanistiche) come “un insieme multidisciplinare di approcci all’istruzione che rimuove le barriere tradizionali tra materie e discipline per collegare l’educazione STEM e ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) con le arti, le scienze umane e sociali”.


DURATA
50 minuti + 10 minuti finali per eventuali domande.


DATA
Lunedì 20 novembre, dalle 18.00 alle 19.00.


MODALITA’
Una volta messo nel carrello ed “acquistato gratuitamente”, i docenti troveranno il webinar nell’Area personale ”i miei corsi”. All’interno del corso in piattaforma, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.


COSTO
Gratuito (con attestato di partecipazione su richiesta).


DESTINATARI

  • Tutti i docenti di ogni ordine e grado
  • Dirigenti scolastici

INTERVENTI

Giorgio Ragusa, già docente di matematica e fisica e professore a contratto all’università, oggi è Rettore dell’Educandato Emanuela Setti-Carraro di Milano.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A