Leggendo il titolo di quest’articolo, la maggior parte dei nostri lettori docenti avrà certamente pensato “A cosa mi serve fare un corso di dizione?”.
La risposta è semplice: avere una cadenza perfetta può essere una componente fondamentale per tutti coloro i quali utilizzano la voce come strumento di lavoro.
Di fatti, spesso questa materia viene associata agli attori ed è per questo che, adesso, può risultare strano l’accostamento con gli insegnanti.
Ma, volendo fare un piccolo passo indietro…
Cos’è la dizione?
Dal sito della Treccani, il termine Dizione è individuato come la “Maniera di pronunciare le parole”.
Il termine deriva dal latino dictio-onis, che significa dire.
Tutto questo fa riferimento alla capacità di “parlare bene”, facendo un diretto riferimento all’ortoeipa – la perfetta pronuncia delle parole.
Può sembrare scontata, ma non lo è.
Ogni individuo ha un proprio modo di comunicare verbalmente. Questo si differenzia dagli altri per le sue conoscenze culturali, la provenienza, l’atteggiamento e tante altre variabili che caratterizzano e personalizzano il vocalizzo delle parole.
Con l’apprendimento della dizione, che avviene attraverso dei corsi mirati, sarà possibile avere un “linguaggio neutro”. Questo eliminerà tutti i fattori di cui sopra e darà il giusto tono alle parole.
Cosa significa studiare dizione e a cosa serve?
L’impegno nello studiare la dizione è importante perché permette di avere un linguaggio eloquente e comprensibile a chiunque si pone in ascolto.
Ciò da cui si parte è, in prima battuta, la capacità di imparare a respirare.
Sembrerà fuori contesto ma non lo è affatto.
La respirazione diaframmatica consente, infatti, di pronunciare in maniera adeguata accenti e vocalizzi di ogni parola.
Perché, in caso contrario, il respiro diventa corto e porta l’individuo ad alzare le spalle per recuperare fiato. Da questo, ne conseguono errori di pronuncia.
Ovviamente questa non basta. Bisogna proseguire con esercizi pensati per eliminare le cadenze dialettali e consentire a chi ascolta di prestare attenzione a ciò che si sta dicendo, invece di domandarsi della provenienza dell’interlocutore.
Arrivare ad una dizione corretta ha bisogno di impegno e costanza.
Bisognerà ripassare le regole grammaticali, che porteranno a rispolverare la conoscenza delle consonanti sorde e aperte, vocali con accento tonico e atonico, la fonetica e tutto quello che si collega alla comunicazione verbale.
Corsi online di dizione
Parlare in modo corretto è possibile, seguendo i corsi online di WikiScuola.
Eliminare i difetti di pronuncia, le inflessioni dialettali e migliorare la propria capacità comunicativa verbale sono gli obiettivi alla base dei nostri corsi di dizione online.
Due sono i corsi messi a disposizione dalla nostra realtà:
Utile per chi vuole migliorare la propria comunicazione verbale, il corso ha una durata di 12 ore, con la modalità sincrona e asincrona. Infatti, chi non potesse partecipare alle lezioni, sarà possibile recuperarle quando meglio si preferisce.
- Corso RESIDENZIALE di DIZIONE & VOCE per docenti e per chi utilizza la voce come strumento di lavoro
Utile per chi vuole migliorare le proprie capacità comunicative ed imparare ad utilizzare l’apparato fono-respiratorio per eliminare l’affaticamento delle corde vocali e le conseguenze di quest’ultima.
Il corso si compone di 12 ore che possono essere seguite con la modalità in presenza.
Per entrambi, è possibile acquistare il corso con:
- la Carta Docente
- PayPal
- Bonifico bancario
- Carta di credito
Se non sai come procedere, leggi la nostra Guida all’acquisto
Non farti scappare l’occasione di migliorare il tuo bagaglio conoscitivo!