La Tiflodidattica è quella branca dell’apprendimento che si occupa di trovare le soluzioni innovative per favorire un insegnamento a soggetti ipovedenti e non vedenti (dal greco ≪tiflos≫ significa cieco).
Ciò che si vuole raggiungere riguarda il voler dare pari opportunità agli studenti, e soltanto riuscendo a mettere tutti sullo stesso punto di partenza si può pensare di aspirare a tale obiettivo.
Per questo motivo, all’interno di Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, dovrebbe esserci il profilo professionale del Tiflologo, chiamato anche assistente alla comunicazione, che aiuti i bambini con disabilità visiva durante l’apprendimento.
Apprendimento per cui viene sviluppato un piano educativo individualizzato per la persona con disabilità visive.
In questo piano, c’è l’obiettivo di sviluppare maggiormente gli altri sensi, così da favorire una rappresentazione mentale dell’oggetto che non è possibile vedere.
A partire dalla scuola dell’infanzia, si ritiene necessario l’utilizzo di sussidi didattici per bambini con deficit visivi perché questi gli danno l’opportunità di conoscere l’ambiente scolastico che li circonda.
I sussidi tiflodidattici prodotti in Italia sono pensati per ogni area disciplinare e non soltanto lettura e scrittura, come si potrebbe pensare, ma anche per le aree:
- scientifiche
- logico – matematiche
- storiche e geografiche
- ludiche
Si è visto che i sussidi didattici per persone con disabilità visiva sono fondamentali per il percorso formativo se, però, sono affiancati da insegnanti capaci di utilizzarli.
Per questo motivo, una buona formazione pedagogica all’interno di quest’area tanto complessa quanto indispensabile è un valore aggiunto per ogni soggetto che contribuisce all’apprendimento degli alunni.
Corso di Tiflodidattica con WikiScuola
Nel catalogo di WikiScuola è presente il Corso base di Tiflodidattica: Insegnare ai bambini ciechi ed ipovedenti nella scuola dell’infanzia e primaria. Durante questo corso di formazione, dalla durata di 25 ore, la Dott.ssa Annalisa Serpi avrà il compito di far acquisire agli insegnati della Scuola dell’Infanzia e Primaria le modalità operative più appropriate per relazionarsi e favorire gli apprendimenti in bambini con disabilità sensoriali visive.
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 12 ore online in modalità sincrona
- 13 ore di studio personale mediante materiale appositamente predisposto dalla docente
- 1 ora per l’elaborato finale
Al termine del corso di formazione, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione “WikiScuola”, riconosciuto dal M.I.U.R.
Sii una preziosa risorsa per i tuoi alunni e per la tua scuola, clicca qui per acquistare il corso.